Se stai cercando un modo che ti permetta di tagliare le tue bollette luce e gas, sappi che a volte la soluzione è più vicina di quanto pensiamo. Sono infatti diversi gli accorgimenti che, presi insieme, possono garantirti di alleggerire le tue spese. Come risparmiare sulla bolletta? Cominciamo a fare attenzione a due elettrodomestici che usi ogni giorno: frigorifero e lavastoviglie.
Come risparmiare sulla bolletta: i consumi
Con l’arrivo dell’inverno, la preoccupazione che la situazione relativa alle bollette possa peggiorare si fa sempre più concreta. Come risparmiare sulla bolletta? Un modo è partire dalla guida che ha avuto origine dai dati dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) evidenzia come gli elettrodomestici rappresentino il 58% dei consumi domestici.
La responsabilità più grande è da attribuire al frigorifero, che da solo pesa per oltre il quinto del totale. A seguire, la lavastoviglie con il 15% e l’illuminazione, poco più del 10%. Il televisore supera l’8% e precede di poco tutti gli oggetti elettronici lasciati in stand by. Basti pensare che i soli elettrodomestici in pausa, accesi, consumano più della lavatrice e de computer che hai a casa (per approfondire, leggi anche Consumo elettrodomestici: gli sprechi dello stand by). Il ferro da stiro e il forno restano entrambi sopra il 5% dei consumi totali.
Come risparmiare sulla bolletta: quanti anni hanno i tuoi elettrodomestici?
Quella relativa al peso dei consumi è una media, per cui devi sempre considerare che può variare in base agli equilibri e all’uso che fai dei diversi elettrodomestici. Ma non solo: a fare la differenza sono anche gli anni che gli oggetti elettronici hanno. Infatti, la stessa Enea segnala che le lavatrici e le lavastoviglie presenti nelle case degli italiani hanno mediamente 12-14 anni. Ma per il piano cottura e il forno elettrico spesso si arriva a 20 anni e oltre.
Come risparmiare sulla bolletta, quindi? Tieni presente che a fare la differenza non è solo l’uso che hai fatto nel tempo dell’elettrodomestico. Conta anche il fatto che quelli progettati alcuni decenni fa rispondevano a una minore sensibilità in termini energetici/ambientali. È importante fare un check-up dei tuoi elettrodomestici e capire quali cambiare.
Offerte Luce e Gas
Frigorifero e lavastoviglie: il vademecum
Ma, parlando dei consumi dei due elettrodomestici che pesano in maggior misura, ecco delle regole a cui devi prestare attenzione per tagliare le tue spese. Come risparmiare sulla bolletta? Occhio, soprattutto, al frigorifero e alla lavastoviglie.
- Utilizza i programmi ECO. Contrariamente a ciò che la maggior parte delle persone pensa, il ciclo di lavaggio rapido di lavastoviglie e lavatrice consuma di più. Il ciclo ECO, invece, anche se è quello che dura più a lungo, permette il maggiore risparmio.
- Programma l’elettrodomestico per attivarsi nelle ore a tariffa energetica agevolata, quando possibile.
- L’asciugacapelli, a volte considerato particolarmente energivoro, ha un tempo di utilizzo talmente breve che, nel calcolo complessivo dei consumi domestici, incide solo il 2,4%. In fase di acquisto, tieni in considerazione che i modelli agli ioni consentono un’asciugatura più rapida.
- Non lavare a mano, usa la lavastoviglie: risparmierai oltre il 60% dell’energia e l’80% di acqua.
- Non sovraccaricare la lavastoviglie. È giusto utilizzarla a pieno carico, ma attenzione a non eccedere: potresti compromettere l’efficacia della pulizia.
- Elimina la fase di asciugatura della lavastoviglie aprendo lo sportello a fine lavaggio.
- Posiziona il frigorifero in una posizione distante dalle fonti di calore.
- Ricorda che per conservare correttamente i cibi non è necessario impostare la temperatura interna inferiore ai +4 gradi.
- Riponi il cibo distante dalle pareti del frigorifero per garantire miglior circolazione d’aria e minor consumo energetico.
- Se non hai un frigo no-frost autosbrinante, sbrina regolarmente il tuo frigo congelatore. Formazioni di ghiaccio in eccesso comportano un consumo superiore di energia per raggiungere la temperatura ideale.
- Limita al minimo il numero di volte in cui apri il frigorifero.
- Quando usi il forno utilizza la funzione “ventilato” e spegnilo poco prima che la cottura sia completata per sfruttare il calore residuo.
- Pulisci sempre il fondo del forno dopo l’uso: anche piccoli residui di cibo possono provocare dispendio di energia durante la fase di riscaldamento.
- Quando accendi il forno rimuovi le teglie che non utilizzi.
- Scegli sempre la modalità ECO per il ferro da stiro, se il tuo elettrodomestico lo prevede. Avrai un minor dispendio energetico.
- Elimina i residui di calcare sulla piastra e nel serbatoio del ferro da stiro, poiché ne aumentano i consumi di energia.
Come scegliere la tariffa giusta
Dopo aver calcolato i tuoi consumi reali di energia, non devi fare altro che affidarti a una consulenza esperta che ti proponga la soluzione che si adatta meglio alle tue abitudini di consumo. Ameconviene.it ti permette di confrontare le tariffe luce e gas e ti consiglia qual è l’offerta che fa proprio al caso tuo.