Agenzia autorizzata
Plenitude Energy Services

In omaggio 5 anni di polizza Zurich Impianto Protetto*

*Operazione a premio valida fino al 31/03/2025. Regolamento qui.

Scegli un impianto fotovoltaico per la tua casa e puoi risparmiare sulla bolletta

*Operazione a premio valida fino al 31/03/2025. Regolamento qui.

a partire da 60,90€

al mese per 120 mesi. TAEG 7,97% TAN fisso 6,56%, prezzo: 5.290€, Importo totale dovuto: 7.692,56€.

a partire da 5.290€

per pagamento in unica soluzione. IVA Inclusa

Rispondi alle domande e ottieni la tua consulenza personalizzata!

Vuoi scoprire come un impianto fotovoltaico può aiutarti a risparmiare sulla bolletta e rendere la tua casa più sostenibile? Il nostro chatbot è qui per guidarti attraverso alcune semplici domande che ci permetteranno di offrirti una consulenza personalizzata.

Risparmia sulla bolletta con un impianto fotovoltaico su misura per la tua casa!

Scegli il fotovoltaico Plenitude da 62,80€/mese in 120 mesi* e hai in omaggio 5 anni di polizza Zurich Impianto Protetto, contro i danni da furto, grandine e maltempo.**

*TAEG 8,66% TAN fisso 7.22% tot. 7.920,56€².
**Operazione a premio valida fino al 15/12/24. Regolamento qui.

Perché scegliere il fotovoltaico?

Installare un impianto fotovoltaico non è mai stato così semplice e conveniente.

Impianto fotovoltaico

Consuma l'energia prodotta durante il giorno e immetti gli eccessi in rete.

25%

di autonomia energetica3

50%

di agevolazioni statali4

Impianto fotovoltaico con accumulo

Consuma l'energia prodotta quando vuoi, sia di giorno che di notte.

81%

di autonomia energetica3

50%

di agevolazioni statali4

La tua energia, il tuo risparmio il tuo futuro.

Installare un impianto fotovoltaico non è mai stato così semplice e conveniente.

Installare un impianto fotovoltaico oggi non è solo una scelta intelligente che può contribuire a ridurre i costi in bolletta, ma è anche un investimento per il futuro. Grazie alle tecnologie avanzate, puoi produrre energia proveniente da fonti rinnovabili, ridurre i costi e aumentare il valore del tuo immobile.

Con un impianto fotovoltaico, il tuo tetto diventa una fonte di energia rinnovabile. La produzione di energia solare ti permette di alimentare la tua casa. Il risultato? Bollette ridotte, maggiore indipendenza energetica e un impatto positivo sull’ambiente.

Plenitude offre soluzioni su misura: ogni progetto è studiato per le tue esigenze specifiche. Che tu abbia un grande tetto esposto al sole o una superficie più ridotta, abbiamo la tecnologia e l’esperienza per creare l’impianto perfetto per te. Inoltre, ci occupiamo di tutto: dalla progettazione all’installazione, per accedere agli incentivi statali.

Il Futuro è Sostenibile: Agisci Ora!​

Scopri come l'energia solare può cambiare la tua vita. Prenota una consulenza gratuita e trasforma la tua casa in una fonte di energia pulita e conveniente. Ogni giorno perso è un'opportunità mancata!

Quanto potresti risparmiare con l'impianto fotovoltaico?

Questi sono i risparmi di una famiglia composta da 3 persone calcolati sulla base di un consumo medio annuale pari a 3.618 kWh:

Non aspettare! Il futuro dell’energia è già qui. Richiedi subito una consulenza gratuita e scopri come trasformare la tua casa in una centrale energetica sostenibile.

Clicca ora per iniziare a risparmiare e fare la differenza!

Per saperne di più

Come funziona il meccanismo dello scambio sul posto?

Lo scambio sul posto (SSP) è un meccanismo che valorizza l’energia prodotta dal tuo impianto e successivamente immessa in rete. Grazie a un meccanismo di compensazione economica tra immissioni e prelievi, lo SSP tiene conto di tutta l’energia prodotta: sia quella immessa in rete che quella utilizzata per i consumi della propria abitazione.

L’autoconsumo concorre al raggiungimento di un risparmio fino al 29% dei consumi in bolletta per un impianto fotovoltaico in condizioni ideali di esposizione e soleggiamento. Un ulteriore vantaggio economico deriva dal contributo periodico per lo Scambio sul Posto (SSP), un meccanismo di compensazione economica riconosciuto dal GSE S.p.A per l’energia immessa nella rete elettrica.

È stato preso a riferimento il caso di una famiglia composta da 3 persone calcolati sulla base di un consumo medio annuo pari a 3618 kWh/y.

Basta prenotare una visita gratuita, un nostro incaricato saprà proporti la soluzione più adatta alle tue esigenze sulla base delle caratteristiche della tua abitazione e delle tue abitudini di consumo per garantirti il miglior rendimento del tuo impianto.

Il principale fattore che influisce sul rendimento di un impianto fotovoltaico è la capacità di irraggiamento della casa, dovuta alla sua posizione e esposizione. Inoltre, ci possono essere anche delle variazioni dovute dalle condizioni meteo della zona, dalla effettiva potenza del modulo scelto e dalla sua corretta manutenzione (intesa come pulizia e funzionalità dei componenti).

Dal momento in cui il contratto con Plenitude Energy Services S.p.A. viene firmato alla effettiva installazione a casa dell’impianto passano circa 75 giorni, mentre dall’installazione all’allaccio effettivo trascorrono in media altri 120 giorni.

L’impianto fotovoltaico è un sistema che non prevede alcuna manutenzione continuativa, tranne nel caso in cui riscontrassi un calo di performance. In questa rara circostanza (in media tra l’1% e il 3% dei casi negli impianti su tetti inclinati) potrebbe essere necessaria la visita di un tecnico per controllare se ci siano dei problemi o se i pannelli fossero semplicemente sporchi a causa degli agenti atmosferici.

Prima dell’installazione tutti i moduli vengono sottoposti a svariati test, soprattutto su quelli che potrebbero essere gli effetti della grandine.
Grazie a queste attenzioni, i normali eventi temporaleschi hanno un rischio bassissimo di danneggiare il tuo impianto, salvo nel caso di eventi atmosferici catastrofici. Inoltre, i nostri partner tecnologici Fimer, Godwe, Azzurro e Jinko ti garantiscono la massima qualità dei materiali, per fare in modo che la vita utile del tuo impianto possa essere più longeva.

Plenitude assolve l’obbligo di smaltimento dei rifiuti prodotti in fase di installazione, seguendo la Normativa RAEE (D.Lgs. italiano 49/2014) che disciplina la gestione dei rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, e che prevede una serie di obblighi e responsabilità a cui fabbricanti, rivenditori e produttori devono conformarsi. I moduli fotovoltaici, immessi sul mercato dal 12 aprile 2014, sono stati inseriti proprio in questa categoria, con una differenziazione tra domestici e professionali in base alla potenza nominale.

Il Bonus Ristrutturazioni prevede il rimborso del 50% della spesa sostenuta per installazione di impianti fotovoltaici, con e senza accumulo, nel limite massimo di 96 mila euro, diluito in 10 anni tramite detrazioni annuali Irpef. Per poter ottenere la detrazione, l’impianto deve essere installato sulla prima casa e i pagamenti devono avvenire tramite bonifico dedicato, ossia un bonifico standard con causali specifiche.

Le spese coperte sono:

  • Materiali e manodopera per l’installazione dell’impianto fotovoltaico, dell’accumulo e tutti gli accessori.
  • Spese per la progettazione dell’impianto e le prestazioni professionali collegate.
  • Compenso per le relazioni tecniche che garantiscano la conformità dell’impianto alle leggi vigenti.
  • Spese per perizie e sopralluoghi.
  • IVA.
  • Spese per l’imposta di bollo, i diritti pagati per le concessioni, l’autorizzazione e la comunicazione di inizio lavori.
  • Sistemi di ottimizzazione e monitoraggio della produzione di energia.

1 Operazione a premio valida fino al 31/03/2025 per tutti i consumatori maggiorenni, residenti o domiciliati nel territorio italiano che acquistano un Impianto fotovoltaico “TUO” o “Sempre TUO” nelle differenti versioni disponibili. La polizza “Zurich Impianto Protetto” è una soluzione assicurativa di Zurich Insurance Company LTD – Rappresentanza Generale per l’Italia in esclusiva per Plenitude della durata di 5 anni e per un valore di 45 €/anno (imposte escluse). Copre in caso di danni diretti, quali incendio, danni e furto, e danni indiretti, entrambi subiti dall’impianto fotovoltaico, come meglio specificato nelle Condizioni di Assicurazione. Consulta il Regolamento dell’operazione a premio qui.

2Mess. Pub. Offerta di credito finalizzato valida dal 22/01/2025 al 24/02/2025. Es. Prezzo del bene Impianto TUO Start potenza 3 kWp €5.290,00. TAN fisso 6,56% TAEG 8,97%, in 120 rate da €60,90 oltre le seguenti spese già incluse nel calcolo del TAEG: spese incasso e gestione rata €3 per ogni mensilità, imposta sostitutiva addebitata sulla prima rata €13,23, spese per comunicazioni periodiche (almeno una all’anno) €1,03. Importo totale del credito €5.290. Importo totale dovuto dal Consumatore €7.692,56. Decorrenza media della prima rata a 90 giorni. IEBCC presso i Canali Distributivi. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A. per cui i Canali Distributivi operano quali intermediari del credito, non in esclusiva.

3 La riduzione dei costi in bolletta è da intendersi come riduzione teorica dei costi relativi alla componente energia in bolletta prevista per l’anno solare di riferimento, rispetto a quelli che si avrebbero in assenza di fotovoltaico. Per un impianto senza accumulo è pari al 50%; tale riduzione si verifica in corrispondenza di un prelievo di energia elettrica direttamente dall’impianto fotovoltaico nelle ore di produzione di energia. Per un impianto con accumulo è pari al 90% per una famiglia composta da 3 persone; tale riduzione si verifica in corrispondenza di un utilizzo ottimale dell’energia autoprodotta dall’impianto fotovoltaico, unito all’utilizzo nell’anno dell’energia prodotta e accumulata ora per ora fino a concorrenza con la capacità del sistema di accumulo.

4 Il Bonus Ristrutturazioni prevede il rimborso del 50% della spesa sostenuta per installazione di impianti fotovoltaici, con e senza accumulo, nel limite massimo di 96 mila Euro, diluito in 10 anni tramite detrazioni annuali Irpef. Per poter ottenere la detrazione, l’impianto deve essere installato sulla prima casa e i pagamenti devono avvenire tramite bonifico dedicato, ossia un bonifico standard con causali specifiche. Ecco le spese coperte:
• Materiali e manodopera per l’installazione dell’impianto fotovoltaico, dell’accumulo e tutti gli accessori.
• Spese per la progettazione dell’impianto e le prestazioni professionali collegate.
• Compenso per le relazioni tecniche che garantiscano la conformità dell’impianto alle leggi vigenti.
• Spese per perizie e sopralluoghi.
• IVA.
• Spese per l’imposta di bollo, i diritti pagati per le concessioni, l’autorizzazione e la comunicazione di inizio lavori.
• Sistemi di ottimizzazione e monitoraggio della produzione di energia.

⁵ Autonomia raggiungibile da una famiglia tipo composta da 3 persone residenti a Torino, con consumo annuale di energia maggiore o uguale a 3.600 kWh/y con impianto fotovoltaico da 3 kWp, correttamente esposto e senza ombreggiamenti sito in zona con producibilità teorica di 1.392,71 kWh/kWp.