Secondo Eurostat soltanto il 44% degli italiani accede alla banda ultralarga. Un dato che fa riflettere se si pensa che la media dell’UE è del 70.5%. Banda ultralarga, copertura: qual è la situazione nel nostro Paese?
Banda ultralarga, copertura: i dati Eurostat
Le rilevazioni di Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, derivano da un’indagine effettuata sulla copertura Internet ad alta velocità. I dati riguardano il periodo compreso tra il 2013 e il 2021, ma non includono gli eventuali effetti che la pandemia ha avuto sull’incremento dei servizi digitali.
Se nel 2013 soltanto il 16% delle famiglie dell’Unione Europea avevano a disposizione una connessione veloce, nel 2021 sono state circa 70 su 100 le famiglie che hanno avuto accesso alla banda ultralarga.
Banda ultralarga, Eurostat: copertura in Italia
Chi c’è in testa alla classifica di Eurostat? È Malta ad aggiudicarsi il primo posto con una copertura del 100% delle famiglie. Subito, al secondo posto, troviamo il Lussemburgo con il 96% e, a seguire, Danimarca con il 95% e Spagna con il 94%.
Nella classica sulla banda ultralarga, copertura scarsa per l’Italia: solo il 44% delle famiglie del nostro Paese sembrerebbero navigare con Internet ad alta velocità. Dato che pone l’Italia sopra solo a Cipro, con il 41% e Grecia, fanalino di coda con il 20%.
Banda ultralarga: cos’è?
Ma di cosa parliamo quando parliamo di banda ultralarga? È, in sostanza, la capacità delle reti di inviare dati ad altissima velocità. Una velocità equivalente ad almeno 30 Mbit/s in download, un numero di gran lunga maggiore rispetto ai 2 Megabit ai quali si ferma la semplice banda larga. Che corrisponde alla già conosciuta Adsl. Il Piano Nazionale Banda Ultralarga avviato in Italia nel 2016 ha lo scopo di diffondere la fibra nelle case degli italiani.
Banda ultralarga, copertura: a oggi, il 69% dei comuni con cantieri FTTH è stato completato (leggi anche Fibra FTTC e FTTH: qual è la differenza?). Una percentuale che sale al 96% per i cantieri FWA. Prima di attivare una nuova offerta Internet Casa è quindi fondamentale affidarsi a una consulenza professionale e gratuita che verifichi la copertura nella tua zona e ti aiuti a scegliere la soluzione che ti permetta di navigare ad alta velocità.