L’ultimo intervento del Governo Draghi per contrastare gli aumenti delle bollette riguarderà anche il bonus luce e gas. Con i nuovi fondi del Decreto Aiuti ter si potenzieranno i bonus sociali e si permetterà a un numero maggiore di famiglie di accedere alle agevolazioni.
Bonus luce e gas: cambiano i requisiti
Le novità in arrivo per il bonus luce e gas riguardano l’aumento del tetto ISEE come requisito per accedere all’agevolazione. Ricordiamo che all’inizio dell’anno il tetto massimo era fissato a 8.265 euro. Soglia poi aumentata in via straordinaria fino a 12.000 euro. Ora l’ipotesi è di aumentare ancora il tetto con cui si potrà ricevere il bonus sociale. In questo modo più famiglie potranno contare sullo sconto in bolletta.
Il limite ISEE dovrebbe quindi raggiungere i 15.000 euro con i nuovi provvedimenti. Per le famiglie con quattro o più figli a carico continuerà a essere invece valido il tetto ISEE fissato in via straordinaria a 20.000 euro.
Dove richiedere il bonus luce e gas 2022
Ottenere il bonus luce e gas è semplice e veloce. Da alcuni anni infatti i bonus sociali sono automatici e non richiedono la presentazione di una domanda. L’unica cosa da fare è dunque richiedere il tuo ISEE e rientrare nei requisiti richiesti dalla legge. Potrai ricevere l’agevolazione se la cifra del tuo ISEE non supera il tetto massimo previsto dalla norma. Oppure se sei percettore del Reddito o della Pensione di Cittadinanza. Come puoi ottenere l’ISEE? Ti basta presentare la DSU – Dichiarazione Sostitutiva Unica, che puoi richiedere in qualsiasi CAF.
Il bonus energia e gas ti verrà riconosciuto direttamente in bolletta. Cosa vuol dire? Che riceverai uno sconto sulla tua bolletta luce e gas. L’importo dello sconto che ti spetta è deciso da ARERA.
Gli importi
L’importo del bonus Luce e Gas è dato dalla somma dell’importo ordinario e del bonus integrativo, definito da ARERA. Non è ancora chiaro se il bonus del quarto trimestre sarà diverso da quello per il terzo trimestre. Una volta decise le risorse per il Decreto Aiuto ter, l’Autorità comunicherà anche l’importo del nuovo bonus.
L’importo complessivo del terzo trimestre è invece compreso tra 142,60 euro e 201,48 euro. La somma varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare. L’importo sarà quindi maggiore per le famiglie composte da più di 2 persone. Il bonus Gas è invece compreso tra 9,20 euro e 61,64 euro. L’importo in questo caso è deciso in base al nucleo familiare, il tipo di utilizzo di gas e la zona climatica.
Come ridurre i costi in bolletta
Ogni consumatore può ridurre i costi della propria bolletta partendo da un consumo di luce e gas più attento e consapevole. In altre parole, mai come ora è necessario che ogni utente eviti gli sprechi e che sappia leggere correttamente la propria bolletta della luce (qui la guida Come leggere la bolletta della luce) e quella del gas (guarda Come leggere la bolletta del gas), per capire se sta pagando una tariffa elevata rispetto ai consumi reali.
Si tratta cioè di verificare che sul mercato non ci siano tariffe migliori, che permettano di ridurre i costi e contenere i prezzi in questa situazione di emergenza e aumenti per i consumatori. Il mercato libero offre infatti diverse alternative e occasioni da parte di operatori che con promozioni e prezzi bloccati potrebbero arginare l’aumento bollette luce e gas.
Amenconviene.it ti offre una consulenza gratuita e professionale che confronta per te le migliori tariffe presenti sul mercato e ti consiglia quella che si adatta alle tue esigenze.