Il Governo è al lavoro su una Manovra che punta a sostenere in modo significativo famiglie e imprese contro il caro bollette. Il mix di aiuti intende stanziare circa 21 miliardi di euro per contrastare la crescita del costo dell’energia. Gli interventi agiscono sul taglio delle bollette di famiglie e imprese, oltre che sulla riduzione del costo del rifornimento.
Mix di aiuti: le misure contro il caro bollette
Sono diversi i punti su cui la prossima Manovra del Governo ha intenzione di concentrarsi per contrastare il caro bollette. Quello di cui si parla è un mix di aiuti che sosterrà economicamente famiglie e imprese. Tra questi, c’è quasi sicuramente una proroga del Bonus Sociale, per le famiglie in difficoltà e del credito di imposta, per sostenere le imprese contro gli effetti dell’aumento delle bollette.
Mix di aiuti: proroga del Bonus luce e gas
Nel mix di aiuti appare quasi certa la proroga del Bonus sociale luce e gas che va a sostenere le famiglie in difficoltà. Non è ancora chiaro se l misura si tradurrà in una proroga degli aiuti già in corso con un bonus integrativo esteso almeno al primo trimestre del 2023. Resta invece aperta la questione dei requisiti di accesso al bonus luce e gas: si parla, infatti, di una conferma del tetto ISEE incrementato a 12 mila euro o addirittura di un ulteriore incremento a 15 mila euro. Che permetterebbe di incrementare ulteriormente il numero di famiglie che potrebbero accedere al bonus.
Un altro parametro ancora sul tavolo è poi il fattore familiare. Questa ipotesi andrebbe a sostituire l’ISEE per la definizione delle famiglie che hanno diritto all’agevolazione. Il Governo sta lavorando a una ipotesi che mira a definire una nuova misura che entrerebbe in vigore a partire da inizio 2023.
Offerte Luce e Gas
Le misure per le imprese
Il mix di aiuti coinvolge anche le imprese. In questo caso è previsto un rinnovo del credito di imposta con un possibile potenziamento rispetto alla versione attualmente in vigore. Il Governo potrebbe infatti utilizzare parte dei fondi per incrementare la percentuale del credito di imposta riconosciuta alle imprese. Si parla di un potenziamento che passerebbe dal 30% al 45% sia per le piccole attività che per le imprese di grandi dimensioni.
Come affrontare il caro bollette
In attesa che il mix di aiuti previsto da Governo diventi realtà, oltre a tenere d’occhio i consumi e a seguire i consigli su come risparmiare sulle tue bollette, puoi cercare di alleggerire le spese relative al metano affidandoti alle migliori offerte del Mercato Libero. Le tariffe luce e gas di tipo indicizzato consentono l’accesso al prezzo dell’energia all’ingrosso. Il riferimento utilizzato è al PUN per la luce e al PSV per il gas naturale. Va da sé che il calo degli indici si traduce in questo caso in un costo più basso dell’energia. E, ancora, nella conseguente riduzione della spesa relativa alle proprie bollette luce e gas. L’aggiornamento sarà su base mensile e potrà sfruttare i vantaggi del calo del prezzo della materia prima nel mercato dell’energia. Rispetto al prezzo all’ingrosso è previsto un rincaro. Le offerte migliori sono quelle che prevedono il rincaro più basso oppure che non prevedono rincari ma solo un canone mensile di pochi euro.
Con il nuovo trend dell’energia all’ingrosso è bene dunque fare attenzione alle tariffe presenti sul mercato per scegliere quella che ti fa realmente risparmiare nel momento in cui i prezzi all’ingrosso calano. Attivare una nuova offerta è semplice e non comporta lo stop della fornitura. Solo grazie alla comparazione delle tariffe luce e gas puoi individuare quella più economica e che si adatta meglio alle tue abitudini di consumo. Il consiglio è quello di rivolgerti al servizio di consulenza gratuito di ameconviene.it e lasciarti guidare nel cambio della tua tariffa o nell’attivazione di una nuova offerta in grado di farti risparmiare.