Un elemento indispensabile che aiuta a comprendere la differenza tra le varie offerte luce e gas è il PUN, il Prezzo Unico Nazionale. Si tratta del prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica e incide sulle tue bollette luce e gas. Cos’è il PUN energia elettrica e perché devi conoscerne il valore?
Cos’è il PUN energia
Cos’è il PUN energia elettrica? Il Prezzo Unico Nazionale è il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana. Si tratta della borsa istituita nel 2007 dopo l’entrata in vigore del Mercato Libero per regolare la compravendita fra produttori e fornitori di energia elettrica. In questo ambito, il PUN rappresenta la media pesata nazionale dei prezzi zonali di vendita dell’energia elettrica per ogni ora e per ogni giorno.
La media ponderata da cui ha origine il calcolo del PUN tiene infatti conto di diversi fattori: non solo dei prezzi dell’energia applicati in diverse zone d’Italia, ma anche degli orari in cui si applicano.
Come funziona e a cosa serve il PUN energia
Una volta chiarito cos’è il PUN energia, è bene sapere come funziona e a cosa serve il valore del Prezzo Unico Nazionale. Il valore del PUN dipende dagli esiti delle compravendite fra produttori e fornitori di energia elettrica. Non si tratta quindi di un indice fisso, ma che varia in base alla contrattazione che ha luogo di continuo nel corso dell’anno. È questo il motivo per il quale il PUN viene aggiornato ogni mese.
Viene da sé, quindi, che il PUN è alla base offerte energia a prezzo variabile, le cui tariffe dipendono cioè dall’andamento del mercato dell’energia all’ingrosso. Può aumentare o diminuire nel tempo, determinando l’aumento o la diminuzione dell’importo delle bollette.
Dove puoi trovarlo
Conoscere il valore del PUN energia elettrica è facile, ti basta accedere al sito del Gestore Mercati Energetici (GME) nella sezione “sintesi mensile” per trovare i dati di sintesi. Dopo aver accettato le Condizioni Generali e il contenuto del sito del GME, avrai la possibilità di consultare la documentazione presente nella sezione “sintesi mensile”. A questo punto puoi selezionare il mese di interesse e verificare il PUN di Picco e di Fuori Picco dell’energia.
Come incide sulle tue bollette
Il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica viene stabilito direttamente sul mercato in base alle compravendite tra i vari attori coinvolti, ovvero tra i produttori e i fornitori di energia (che acquistano dai produttori l’energia da fornire ai propri clienti finali). Le oscillazioni del PUN sono un fattore determinante per calcolare i costi finali dell’energia in bolletta. Nei periodi in cui il PUN aumenta il suo valore, infatti, i costi tendono a salire, per scendere invece quando il valore del Prezzo Unitario Nazionale scende.
I fornitori di energia generalmente prevedono delle tariffe per il consumatore finale a costo fisso o a costo indicizzato per quanto riguarda il prezzo della componente energia. Optare per un prezzo della componente energia indicizzato significa che questo varierà nel tempo a seconda dell’andamento del Prezzo Unitario Nazionale sulla Borsa Elettrica Italiana. Un’offerta a prezzo della componente energia fisso invece, resterà invariata per un certo periodo di tempo a seconda dell’offerta scelta, generalmente per uno o due anni.
Qual è il valore del PUN energia
A Ottobre 2022, per esempio, il PUN era calato e aveva raggiunto una media di 211,50 euro per Mwh, rispetto alla media di 429,92 per Mwh di Settembre 2022. A inizio Dicembre 2022, invece, è tornato a salire segnando una media di 306,64 per Mwh.
Tutto ciò comporterà l’aumento delle bollette relative ai contratti di energia a prezzo indicizzato.
Non sai quale tariffa luce attivare? Confronta le migliori offerte luce e gas e lasciati consigliare quella giusta per te dalla consulenza di Ameconviene.it.