parla con l'esperto

10 Marzo 2021

Truffa SMS: il messaggio col finto appuntamento per il vaccino. Come proteggersi

Truffa SMS: cos’è lo smishing?

Truffa SMS: la prudenza non è mai troppa quando si parla di truffe. Inviare e ricevere SMS è ormai all’ordine del giorno e alla portata di tutti. Per questo motivo, questa pratica così comune potrebbe rivelarsi insidiosa e (a volte) minacciare la tua sicurezza. Tendiamo infatti a pensare che i nostri cellulari siano più sicuri dei computer e a essere meno diffidenti nei confronti dei nostri smartphone. Eppure la sicurezza sui cellulari ha alcuni limiti: lo smishing è infatti una delle pratiche che permette ai criminali di ottenere i tuoi dati personali. Come? Inviando dei messaggi di testo che contengono un link dannoso o un numero di telefono. E invitandoti a cliccare o chiamare e inducendoti a lasciare i tuoi dati personali. 

Truffa SMS: il finto appuntamento per il vaccino

È proprio in una di queste situazioni che si sono ritrovati, negli ultimi giorni, alcuni anziani. A lanciare l’allarme è stata proprio l’Ats milanese, l’azienda di tutela della salute del capoluogo lombardo. Un tentativo di raggiro ai danni delle persone che stanno aspettando il vaccino anti Covid, che promette loro di fissare un appuntamento per la somministrazione. Questo il testo della truffa SMS: “Per info e dettagli su come prenotare il vaccino anti Covid over 80 chiama subito il 1240, un assistente personale è a tua disposizione h24 7gg su 7”. Chiunque riceva SMS di questo tipo, chiarisce l’Ats, è invitato a non dare seguito.

Smishing, un link da 19 mila euro

Non solo. Proprio in questi giorni si sta palesando un’altra truffa SMS che è stata in grado di portare via ben 19 mila euro dal conto in banca di una signora di Sondrio. A farla cadere nella trappola, un messaggio di testo che era in tutto e per tutto uguale ad altri già ricevuti dalla propria banca. Il sito dell’istituto di credito è infatti stato clonato e la richiesta del messaggio è quella di aggiornare le proprie informazioni. Cliccando sul link dannoso e compilando i campi richiesti, si forniscono le proprie credenziali direttamente ai truffatori. 

Come proteggersi

Come proteggersi dai potenziali attacchi di truffa SMS e smishing? La soluzione (un po’ come avviene nei casi di truffe WhatsApp, dai un’occhiata al nostro articolo Truffe WhatsApp, come riconoscerle), strano ma vero, è quella di restare proprio senza far nulla. E tenere in considerazione alcuni aspetti:

  • Nessun istituto finanziario o commerciante invierà un SMS con la richiesta di aggiornare le informazioni del conto o di confermare le proprie credenziali. Se ricevi uno di questi messaggi, chiama la tua banca o il tuo commerciante e mettili al corrente dell’accaduto.
  • Non cliccare nessun link o numero di telefono presenti in un messaggio di cui non si conosce il mittente. 
  • Non conservare i tuoi dati bancari sul tuo smartphone. Se non ci sono queste informazioni, i truffatori non possono rubarle neanche installando un malware nel cellulare. 
  • Considera gli avvisi urgenti sulla sicurezza e i messaggi urgenti di riscatto di coupon, offerte e affari come campanelli di allarme per un tentativo di truffa. 
SMS e app di messaggistica sono ormai indispensabili nella vita di tutti i giorni. Un piano tariffario che si rispetti, deve però permetterti di inviare e ricevere messaggi e chiamate e di utilizzare la tua connessione dati al miglior prezzo possibile. Sei sicuro di aver attivato l’offerta giusta per il tuo smartphone? Confronta le tariffe di telefonia mobile e scegli quella più conveniente.

Compila il form e scopri subito le migliori promozioni di Telefonia mobile scelte per te.