parla con l'esperto

16 Marzo 2021

Temperatura del frigo di casa: qual è quella giusta?

Temperatura del frigo di casa

Un fattore che si tende a sottovalutare quando si pensa a un risparmio di elettricità in bolletta è quello che riguarda il giusto utilizzo degli elettrodomestici. Ma non solo! L’uso corretto di alcuni elettrodomestici in particolare, ti permette anche di osservare alcuni abitudini sane e salutari. Pensiamo, per esempio, al frigorifero: una giusta regolazione della sua temperatura, conserverà al meglio il tuo cibo e ne impedirà il facile deterioramento. Sono diversi gli accorgimenti a cui dovresti fare attenzione per il corretto funzionamento del tuo frigorifero. Ma, soprattutto, devi stare attento ai valori ottimali della temperatura del frigo di casa tua. Regolare la temperatura del frigorifero non è una cosa banale e noi abbiamo dei suggerimenti per farlo correttamente. Per evitare gli sprechi e risparmiare sulla tua bolletta Luce e Gas, ma anche per conservare al meglio il tuo cibo ed evitare che si formino batteri dannosi per la salute.

Temperatura del frigo di casa: qual è quella giusta?

Partiamo subito col dire che i valori ottimali della temperatura del frigo di casa vanno da un minimo di 4°C a un massimo di 6°C. Se hai un frigorifero dotato anche di vano congelatore, ricorda invece che la sua temperatura ideale può essere compresa tra un minimo di -21°C e un massimo di -18°C. In questo modo potrai conservare i cibi surgelati (ovviamente fino alla data di scadenza riportata in confezione). 

Dal momento, dunque, che la temperatura del frigo è generalmente compresa tra 1°C e 8°C, impostare la temperatura nel modo giusto significa impostare il termostato a una numerazione media. A una temperatura troppo bassa, infatti, rischieresti di dover fare i conti con la formazione di ghiaccio. Una temperatura troppo alta, di contro, potrebbe causare il deterioramento del cibo contenuto dal tuo frigo. 

La temperatura è la stessa in tutte le parti del frigo?

Bisogna innanzitutto fare una distinzione tra un frigo total NoFrost, in cui la temperatura è omogenea ovunque, e un frigo tradizionale. In questo secondo caso, infatti, il frigorifero è statico o ventilato. Devi tenere conto quindi del fatto che non tutte le zone dell’elettrodomestico si raffreddano allo stesso modo. In generale, la parte più alta del frigorifero e la porta sono i punti più caldi. Qui potrai conservare bene uova, bevande, latte e latticini. I ripiani intermedi sono invece adatti alla conservazione di cibi cotti e di affettati. I ripiani inferiori, infine (in particolare quello appena sopra i cassetti per la frutta e la verdura), sono quelli più freddi. Qui potrai conservare la meglio carne e pesce. 

Consigli per il risparmio

Regolare al meglio la temperatura del frigo è il primo passo per ottenere un risparmio in bolletta. Ricordati però, quando acquisti un frigorifero, di fare attenzione alla sua etichetta energetica. A proposito, se ancora non ne sei al corrente, dai uno sguardo a come stanno cambiando le etichette energetiche degli elettrodomestici Nuova classificazione energetica elettrodomestici: cosa cambia?. Ovviamente un frigorifero con etichetta con valore più alto, avrà un costo maggiore ma ti permetterà, in futuro, di abbattere i costi sulla tua bolletta Luce e Gas. Un altro accorgimento è poi quello di fare attenzione al luogo in cui posizioni il frigorifero. Evita di sistemarlo vicino a fonti di calore e assicurati che ci sia un’areazione sufficiente, in modo che il compressore non debba funzionare a ciclo continuo. Controlla poi sistematicamente lo stato della guarnizione isolante in gomma. Solo così puoi impedire lo scambio di calore tra aria esterna e frigorifero. 

Se nonostante questi accorgimenti non riesci a ottenere un risparmio in bolletta, considera l’idea di confrontare le tariffe Luce e Gas su un unico sito. E valutare una offerta più conveniente di quella che hai attualmente. I costi delle bollette Luce e Gas dipendono dalle tue abitudini di consumo: scegliere quindi una tariffa adatta a te è fondamentale per cominciare a risparmiare. 

Compila il form e scopri subito le migliori offerte Luce e Gas scelte per te.