parla con l'esperto

25 Marzo 2021

Per quanto tempo bisogna conservare le bollette?

Per quanto tempo bisogna conservare le bollette

Che siano in formato cartaceo o in quello elettronico, sono almeno una dozzina le bollette Luce e Gas che un consumatore riceve ogni anno. E in ogni casa si accumula un numero spropositato di fatture già pagate. Di solito, infatti, si preferisce conservarle tutte per paura che un giorno potrebbero servire a dimostrare che il pagamento sia avvenuto. E quindi per evitare di dover ripagare una bolletta già pagata. Quello che in molti non sanno è che la conservazione delle bollette ha un limite temporale. Trascorso un determinato periodo di tempo, infatti, il fornitore non può più chiedere niente al consumatore. Ma allora per quanto tempo bisogna conservare le bollette?

Per quanto tempo bisogna conservare le bollette: la legge

Per capire per quanto tempo bisogna conservare le bollette, bisogna innanzitutto essere a conoscenza dell’articolo 29 del Codice Civile. La legge prevede infatti che un fornitore può richiedere il pagamento di una bolletta entro una certa data. I termini definiti dalla legge, per le bollette di Luce e Gas, equivalgono a 5 anni. Questo significa che dovrai conservare in un luogo sicuro le tue bollette per 5 anni dalla data in cui hai effettuato il pagamento. Scaduto questo termine, il consumatore non è più tenuto a effettuare il pagamento arretrato e il fornitore non potrà più richiederglielo (per approfondire, leggi il nostro articolo Bollette in prescrizione: quando una bolletta non va più pagata?). In questo arco di tempo, al contrario, se accidentalmente il consumatore non dovesse essere in possesso della bolletta comprovante l’avvenuto pagamento e il fornitore ne reclami l’avvenuto pagamento, il consumatore sarà costretto a versare la cifra. 

Bolletta in prescrizione: cosa fare in caso di sollecito

Se ti arriva un sollecito per un importo che va oltre il periodo di prescrizione, sei dunque legittimato a non pagare. Come si evince dalle indicazioni sul sito di Arera, però, puoi sospendere il pagamento dopo aver inviato un reclamo al venditore. L’Antitrust procederà poi ad aprire un procedimento nei suoi confronti. Devi fare il reclamo entro 40 giorni dalla ricezione della diffida, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

Ora che hai capito per quanto tempo bisogna conservare le bollette, sei sicuro di aver scelto la tariffa giusta per le tue esigenze? Confronta le tariffe di Luce e Gas su un unico sito: non perdere l’opportunità di cominciare a risparmiare subito sui tuoi consumi.

Compila il form e scopri subito le migliori offerte Luce e Gas scelte per te.