Aumento tariffe Luce e Gas
A luglio in bolletta ci sarà una sorpresa poco piacevole. Il prezzo di energia elettrica e fornitura di gas sono aumentati considerevolmente, comportando un incremento del 9,9% per la tariffa dell’elettricità e del 15,3% per quella del gas. I prezzi sono quelli decisi da ARERA, che aggiorna le bollette secondo l’andamento dei mercati dell’energia. Aumento tariffe Luce e Gas: come evitarlo? Confronta le offerte Luce e Gas del mercato libero e scegli quella che si adatta meglio alle tue esigenze. Solo così comincerai a risparmiare per davvero sulle tue bollette Luce e Gas.
Offerte Luce e Gas
Aumento tariffe Luce e Gas: a ottobre il prossimo aggiornamento
La motivazione del prezzo dell’elettricità è da ricercare nel caldo, che sta spingendo su maggiori consumi per il condizionamento e, di conseguenza, sta causando un incremento dei prezzi (scopri come risparmiare sull’uso del condizionatore). I prezzi del gas sono invece raddoppiati rispetto alla primavera scorsa.
La nuova tariffa fissata da ARERA resta valida fino al 30 settembre. È stato l’intervento del Governo a frenare l’aumento tariffe Luce e Gas: col Decreto lavoro e imprese, ha infatti previsto di stanziare 1,2 miliardi di euro per contenere gli aumenti. Ha cioè deciso di diminuire gli oneri generali legati alla gestione del sistema energetico da parte dello Stato. Queste spese sono citate nelle bollette e pesano, di solito, circa il 20% del costo totale per l’elettricità e il 4,3% per il gas.
Come scegliere la tariffa giusta
Non esiste una tariffa che sia la migliore in assoluto: ogni consumatore ha infatti le sue abitudini di consumo, in un contesto che è anch’esso diverso per ogni individuo. Cosa fare, dunque, per scegliere tra le migliori tariffe luce e gas quella giusta per i propri consumi?
- Leggere la bolletta. Saper leggere la propria bolletta Luce e Gas (e riconoscere i consumi) è il punto di partenza per una scelta consapevole di una tariffa energetica (se hai dei dubbi, leggi i nostri articoli dedicati Come leggere la bolletta del gas e Come leggere la bolletta della luce). Solo conoscendo le proprie abitudini, si possono eliminare gli sprechi e ottimizzare i consumi. Questa è una premessa indispensabile per la scelta di una tariffa che si adatti nel miglior modo possibile alle nostre necessità.
- Confrontare le tariffe. Il modo migliore per farlo è affidarsi a un comparatore di tariffe, che raccoglierà al posto tuo le offerte che il mercato offre. Una ricerca che si fa semplice e veloce e che ti permette di effettuare un confronto secondo lo stesso profilo di consumo. Questo vuol dire che il confronto avverrà sulla base degli stessi parametri: un modo affidabile per capire qual è l’offerta giusta tra le migliori tariffe di luce e gas.