L’arrivo dell’aumento delle bollette di luce e gas si fa sempre più vicino. Per contrastarlo il Governo sta prevedendo diverse manovre e soluzioni. Nello specifico si sta lavorando a un nuovo emendamento che introdurrà diverse novità, tra cui una nuova contromisura per il caro bollette. Per le famiglie sarà infatti possibile rateizzare in 10 rate le bollette di luce e gas emesse tra gennaio e aprile 2022. Ma come funziona la rateizzazione? Ecco i dettagli.
La rateizzazione delle bollette di luce e gas
Il caro bollette si appresta a diventare realtà e per contrastare gli aumenti in arrivo dal primo gennaio 2022 sono presenti diverse contromisure. Una tra tutte la rateizzazione delle bollette.
Il Governo ha messo a disposizione l’opzione di rateizzare in 10 rate le bollette di luce e gas. In base a quanto stabilito da questa manovra finanziaria i fornitori dovranno garantire tale opzione ai clienti, che poi decideranno se usufruirne o meno.
È bene specificare che la rateizzazione farà riferimento unicamente alle bollette emesse tra gennaio e aprile 2022 e avverrà senza interessi aggiuntivi per il cliente.
A definire gli anticipi da versare ai gestori di luce e gas sarà ARERA.
Riassumendo, ciò che emerge dal nuovo provvedimento del Governo è un nuovo sostegno per le famiglie.
Sebbene non sia un effettivo taglio al costo delle bollette, la rateizzazione consentirà di ammortizzare e dilazionare nel tempo le spese di luce e gas, anche in vista di un possibile calo dei prezzi dalla prossima primavera.
Altre soluzioni per luce e gas
Qualora non si volesse usufruire della rateizzazione, dal nuovo emendamento sono previsti altri provvedimenti che andranno ad affiancare il suddetto. In particolare, è in arrivo un nuovo potenziamento dei Bonus Luce e Gas. Si tratta di un’agevolazione riservata alle famiglie meno abbienti, con un reddito di 8.265 euro oppure 20.000 euro con quattro figli a carico o ancora per i precettori di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza. Questi bonus subiranno un nuovo incremento che andrà a sommarsi con quello già previsto.
Inoltre, nel primo trimestre del 2022 dovrebbe arrivare il taglio degli oneri di sistema per le bollette, eliminando parte degli oneri impropri a carico dei consumatori.
Per la bolletta del gas è previsto un taglio dell’IVA che resterà al 5%.
Appare chiaro che la rateizzazione priva di interessi consente agli utenti di ammortizzare i rincari che saranno ufficializzati a fine dicembre da ARERA.
In attesa di ulteriori novità, per riuscire a risparmiare quanto possibile, visita ameconviene.it e confronta le migliori offerte di luce e gas per scegliere la più adatta a te!