parla con l'esperto

25 Luglio 2022

Come leggere la bolletta telefonica

L’arrivo della bolletta telefonica rappresenta sempre un momento delicato. Nonostante negli ultimi anni gli operatori hanno compiuto importanti passi verso una maggiore chiarezza, l’apertura della bolletta può nascondere spiacevoli sorprese. Per questa ragione è importante non solo comparare le offerte, ma anche saper leggere tutti i dettagli del conto telefonico.

L’importanza della bolletta telefonica

Sapere quanto hai speso è utile per capire se hai scelto il piano tariffario giusto e per tenere sotto controllo le spese. Questo è possibile grazie alla lettura della bolletta telefonica. Che ti sia stata recapitata tramite lettera o tramite mail, seguendo i nostri consigli sarai in grado di comprendere ogni sua voce e risparmiare davvero!

I dati dell’abbonato e il totale della fattura

Non appena si apre una bolletta telefonica, tra i primi dati che saltano all’occhio, troviamo tutte le informazioni che si riferiscono all’abbonato. Dal nome e cognome, sino a codice fiscale e indirizzo del destinatario: tutti questi dati sono nella parte alta del documento, dove si trova anche il numero telefonico oggetto di fatturazione. In caso di servizio comprendente solo internet, il numero telefonico potrebbe essere assente o sostituito da un codice alfanumerico.

In ogni caso, i riferimenti in fattura sottolineano con chiarezza se sia nostra o meno.

Tra le parti più leggibili della bolletta ci sono poi il totale della fattura, comprensivo di IVA per i privati, e la scadenza del pagamento.

Leggi anche: Hai perso la password del tuo WiFi? Ecco come recuperarla

Il dettaglio dei costi

Il dettaglio dei costi è la parte che risulta meno leggibile. Spese, sconti e conguagli causano spesso panico, quando invece basta considerare le singole voci che conducono all’importo complessivo.

Scorrendo tra le diverse voci presenti, saltano sicuramente all’occhio i servizi che pesano maggiormente sulla bolletta. Solitamente se ne rintracciano due o tre, se si usa lo stesso fornitore per telefonate e internet, tramite ADSL o fibra. Si tratta delle voci per l’abbonamento, per le telefonate e per i servizi aggiuntivi.

I costi per gli abbonamenti

I costi degli abbonamenti presentano più voci sulla base dei servizi a canone che sono inclusi nel contratto. Possono essere presenti l’abbonamento alla linea telefonica di casa, quello alla linea ADSL o in fibra ottica ed eventualmente i costi anche della linea mobile.

Nel caso di piani flat, gli importi sono fissi, pertanto si tratta di controllare solo che non siano presenti aumenti.

Se, invece, hai attivato un piano a consumo, il costo sarà direttamente correlato al traffico voce e all’ADSL.

Infine, con un piano a costo promozionale nella bolletta sono indicate due voci: l’importo dell’abbonamento al lordo degli sconti e quello al netto.

I servizi aggiuntivi

I servizi aggiuntivi spesso riservano sconti durante il primo anno di contratto, ma possono anche essere portatori di cattive sorprese. Può, infatti, capitare di attivare servizi non richiesti: in questi casi, l’utente deve contattare il servizio clienti per informarsi sulla natura di tali servizi.

In altri casi, invece, si tratta solo di rateizzazioni di apparati come telefoni, modem-router per la linea ADSL o fibra ottica, o altri dispositivi.

Tenere sotto controllo le fatture può consentirti di comprendere al meglio le variazioni da una fattura all’altra.

Tenete sotto controllo le fatture, mensili o bimestrali in base all’operatore scelto, per meglio comprendere le variazioni da una fattura all’altra e l’accumularsi di spese che spesso potrebbero essere evitate pagando per intero, una tantum, l’importo di tali dispositivi.

Migliori offerte ADSL e Fibra

Compila il form e scopri subito le migliori offerte ADSL e Fibra scelte per te.