parla con l'esperto

6 Aprile 2022

Surroga mutuo: le informazioni da sapere

Tutti i mutui e atti di mutuo prevedono la possibilità di passare da una banca a un’altra che offre condizioni più convenienti a costo zero, tramite un processo definito surroga. Vediamo le caratteristiche della cosiddetta surroga mutuo e tutti i documenti necessari per richiederla.

Cos’è la surroga del mutuo

La surroga del mutuo, definita anche come surrogazione o portabilità del mutuo, è una pratica che permette di trasferire gratuitamente il mutuo dalla banca che lo ha erogato a un’altra banca che, invece, applica condizioni più vantaggiose.

Al momento dell’apertura del nuovo mutuo possono essere modificate la durata del finanziamento, lo spread e la tipologia di tasso.

La banca che ha concesso il mutuo iniziale ha l’obbligo di concedere la surroga entro 30 giorni lavorativi, mentre la nuova banca può anche rifiutarla. Qualora il termine dei 30 giorni non venga rispettato, il cliente ha diritto a ricevere un risarcimento.

Il nuovo mutuo deve avere uguale importo, o minore, rispetto al debito residuo.

La surroga non prevede alcun costo per il cliente, eccetto la tassa ipotecaria del valore di 35 euro.

Come fare richiesta

Per fare richiesta di surroga deve essere inviata una raccomandata alla banca che subentra e una alla banca che ha erogato originariamente il mutuo. Per poter inoltrare la domanda sono disponibili dei fac simili predisposti che possono essere scaricati direttamente da internet. Alla richiesta deve poi essere inoltrata tutta la documentazione necessaria.

Leggi anche: Come aprire un mutuo

Documenti necessari per la surroga del mutuo

Tra questi sono da allegare: una copia del documento di identità e del codice fiscale degli intestatari del mutuo, e del garante, ove presente; il certificato di nascita e quello di stato civile.

In aggiunta, si allegano i documenti reddituali che, nel caso di lavoratore dipendente, sono gli ultimi due cedolini e una copia del Cud. Mentre, per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti si presenta un estratto che certifichi l’iscrizione alla Camera di commercio o all’Albo professionale.

Documenti del vecchio mutuo

Infine, dev’essere presentata tutta la documentazione relativa al vecchio mutuo, ossia una copia del compromesso, una dell’atto di acquisto dell’immobile, una copia della nota dell’iscrizione dell’ipoteca, una copia del certificato di abitabilità e la planimetria dell’immobile. In aggiunta sono da presentare i conteggi relativi al debito residuo calcolati al giorno esatto previsto per la firma della surroga.