29 April 2022

Mutuo o affitto? Cosa scegliere

Durante l’ultimo anno di pandemia, sono state molte le persone che hanno deciso di cambiare casa, comprandola o prendendola in affitto. Ma cosa conviene di più tra mutuo e affitto?

Non si tratta di una scelta semplice, è, infatti, necessario considerare sia le differenti variabili dal punto di vista economico-sociale sia quelle relative ai propri progetti futuri.

Per tentare di rendere più semplice e chiara questa decisione, ameconviene.it ti aiuta ad analizzare le caratteristiche e gli aspetti positivi e negativi di entrambe le scelte.

Prendere una casa in affitto

In passato, l’acquisto di un appartamento o di una villetta era considerato uno dei migliori investimenti possibili. Rappresentava poi una fonte di guadagno sicuro in caso di rivendita.

Nel corso degli anni, tuttavia, sono sempre più persone che decidono di vivere in affitto. Una scelta presa per scongiurare eventuali crisi immobiliari o perché si riconosce di non essere in possesso dei requisiti necessari per ottenere un mutuo.

Vivere in affitto consente di mantenere attiva la possibilità di trasferirsi in altre località per motivi di lavoro, studio o personali. Si abbandona, dunque, il vincolo di rimanere nel luogo in cui si è acquistata la casa.

I vantaggi dell’affitto sono molteplici. Anzitutto è bene considerare che con l’affitto le spese sono, generalmente minori. Non si devono, infatti, sostenere i costi tipici legati a una compravendita. Non sono previste l’imposta catastale e di registro, le parcelle del notaio e le spese bancarie. Inoltre non è prevista la spesa della perizia legata a un’ipoteca e l’erogazione del mutuo.

Coloro che prendono in affitto una casa non devono dichiararla nel proprio patrimonio. Così si ottiene un considerevole risparmio in termini di tasse. Anche le spese di manutenzione, solitamente, non sono a carico dell’affittuario.

Affittare una casa consente poi di tenere una liquidità libera da poter investire altrove.

Esiste anche la possibilità di detrarre fiscalmente i canoni di locazione.

L’affitto, tuttavia, comporta anche degli svantaggi.

Sono da considerare le esigenze del proprietario di casa, può capitare difatti che decida di non rinnovare il contratto di locazione. In questo caso si potrebbe essere necessario trovare un’altra soluzione abitativa.

L’affitto non costituisce alcun valore per gli eredi e non consente di apportare alcuna modifica nella casa, anche se in presenza di esigenze particolari.

Leggi anche: Tutte le possibili finalità del mutuo

Comprare casa con un mutuo

Acquistare una casa, d’altro canto ha degli innegabili vantaggi. Accendere un mutuo scegliendo i tassi di interesse ai minimi risulta una scelta conveniente rispetto ad andare in affitto.

Nel caso in cui l’immobile rientrasse nella definizione di prima casa si ha la possibilità di detrarre il 19% degli interessi del finanziamento.

Al contrario del pagare un canone d’affitto mese per mese, quello delle rate del mutuo è un pagamento che non si perde nel tempo, ma è funzionale per l’acquisto di un bene durevole e che diverrà di proprietà dell’acquirente. Questo offre una stabilità per il futuro e quindi una volta concluso il mutuo si avrà sempre l’uso dell’immobile, senza rischiare di essere estromessi dalla propria casa.

Anche nel caso in cui non si fosse sicuri di voler restare fissi in una città, si potrebbe poi pensare di mettere in affitto la propria casa, così da avere un ottimo ritorno economico.

Gli svantaggi del mutuo sono l’evidente impegno economico per anni e anche in caso di possibili cambiamenti delle esigenze abitative, sono difficili da prevedere.

Quando conviene il mutuo e quando l’acquisto

Riassumendo vantaggi e svantaggi, andare in affitto può essere una convenienza per i giovani con una professione non ancora definita o se non si ha una città di residenza stabile e ci si sposta di frequente.

Richiedere un mutuo per l’acquisto di un immobile può essere una buona soluzione quando si ha una posizione lavorativa ed economica stabile, con un po’ di denaro da parte e si vuole lasciare un’eredità alle persone care o fare un investimento per il futuro.

Contattaci con WhatsApp

Attiva una conversazione WhatsApp con i nostri operatori e richiedi informazioni sui prodotti.

Cliccando su “Apri WhatsApp” dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali per richiesta di ricontatto.