parla con l'esperto

6 Maggio 2022

Bonus luce e gas a maggio: come funziona

I bonus luce e gas sono fondamentali nella lotta al caro bollette. Si tratta, infatti, di importanti agevolazioni che consentono di ottenere uno sconto in bolletta. Nel corso dell’anno tutte le famiglie hanno dovuto affrontare il continuo crescere dei prezzi di luce e gas. Ecco, dunque, tutto quello che devi sapere sui bonus luce e gas a maggio 2022, a partire dai requisiti per l’accesso al bonus sino alla modalità di richiesta.

Bonus luce e gas: caratteristiche del mese di maggio

Al fine di contrastare i rincari di luce e gas è possibile sfruttare i bonus luce e gas, godendo delle agevolazioni che garantiscono un fondamentale sconto in bolletta.

È una misura di sostegno per le famiglie che permette di risparmiare su luce e gas.

Le agevolazioni sono disponibili in diverse versioni.

La prima di cui parliamo è il Bonus Luce per disagio economico. Si tratta di un’agevolazione che si riconosce alle famiglie in difficoltà economica. L’importo di questo bonus si lega al numero di componenti del nucleo familiare.

Per la componente del gas esiste il medesimo bonus che oltre a legarsi al numero di componenti del nucleo familiare si lega al tipo di utilizzo del gas in casa e all’ubicazione della fornitura, ossia la zona climatica e il comune. I due bonus sono affiancati dal cosiddetto bonus idrico, che garantisce uno sconto anche sulla bolletta dell’acqua.

Un ulteriore bonus è il Bonus Luce per disagio fisico. È un’agevolazione cumulabile con quella per disagio economico ed è riservata alle famiglie costrette all’utilizzo di apparecchiatura elettromedicale per il sostentamento della vita di un componente.

Le apparecchiature comportano un consumo extra ingente, soprattutto nei costi finali. Non sono infatti richiesti requisiti ISEE, ma è necessario fornire una certificazione ASL.

Come ottenere il bonus per disagio economico

Secondo le ultime novità l’accesso ai bonus luce e gas è stato esteso a tutte le famiglie che posseggono un ISEE non superiore ai 12mila euro. Prima del provvedimento, infatti, il tetto era di 8256 euro.

A poterne beneficiare sono anche le famiglie numerose, con 4 o più figli a carico, che abbiano un ISEE non superiore a 20mila euro.

Chiaramente anche i percettori del Reddito o Pensione di Cittadinanza godono dei medesimi diritti.

Come si calcola l’importo

L’importo dei bonus luce e gas dipende da differenti variabili, tra cui il numero dei componenti del nucleo familiare, la Zona climatica e il tipo di uso del gas. Per il bonus Luce per il disagio fisico, invece, si fa riferimento all’extra consumo dovuto all’utilizzo dell’apparecchiatura elettromedicale e alla potenza impegnata.

Per quanto riguarda il Bonus Luce per disagio economico si parla di:

  • 128 euro in caso di famiglie composte da 1/2 componenti;
  • 151 euro per famiglie da 3 a 4 componenti;
  • 177 euro per le famiglie composte da più di 4 componenti.

L’importo viene erogato su base annua e si aggiunge al bonus integrativo, riconosciuto su base mensile da ARERA in base ai fondi per l’erogazione dell’agevolazione.

Tuttavia, tre fattori entrano in gioco per il Bonus Gas economicamente difficile:

  • numero di membri della famiglia;
  • la zona climatica in cui si trova la fornitura;
  • tipo di utilizzo del gas (uso acqua calda e/o cucina o riscaldamento e uso acqua calda e/o cucina).

L’importo annuo per un normale Bonus Gas è compreso tra 30 e 245 euro.

Anche in questo caso ARERA determina mensilmente l’importo del premio integrativo.

Come fare richiesta per il bonus luce e gas a maggio

L’accesso ai bonus luce e gas per disagio economico è automatico. Non è necessario presentare alcuna domanda poiché i bonus sono riconosciuti automaticamente a tutti gli aventi diritto che rispettano le sopracitate caratteristiche.

Tuttavia, per il Bonus Luce disagio fisico, è necessario presentare domanda corredata di certificato ASL che attesti l’utilizzo di apparecchiature mediche elettroniche.

Le domande devono essere presentate al Comune di residenza o a un CAF autorizzato. Non esiste nessun requisito ISEE e i bonus sono cumulabili con il Bonus Luce per disagio finanziari.

Come continuare a risparmiare

Per incrementare i tuoi risparmi, indipendentemente dal bonus luce e gas, puoi affidarti agli esperti di ameconviene.it che dopo un’attenta analisi dei tuoi consumi e delle tue esigenze ti proporranno la fornitura di luce e gas migliore per te e per le tue abitudini!

Scopri le offerte Luce e Gas

Compila il form e scopri subito le migliori offerte Luce e Gas.