12 May 2022

Mutuo prima casa under 36

Con il via libera al Decreto Sostegni bis è stato dato l’accesso prioritario al Fondo di Garanzia Mutuo Prima Casa under 36, con una specifica disciplina per coloro che non hanno ancora compiuto 36 anni. La misura prevede fino al 31 dicembre 2022 l’estensione della garanzia del Fondo dal 50% finora previsto e all’80% della quota capitale del mutuo.

Mutuo under 36

Acquistare casa con un mutuo è un’importante opportunità per tutti i giovani under 36. Nonostante ciò, il momento di forte incertezza economica ha sfavorito questo passo, tanto che rispetto al 2011, dove la percentuale di mutui era del 37,9%, è scesa al 28,9% nel 2022.

Appare complesso ottenere un mutuo che copra al 100% l’acquisto dell’immobile, poiché superare l’80% di loan to value è un rischio maggiore per le banche.

Per rispondere a questa situazione il Decreto Sostegni bis ha dato il via libera all’accesso prioritario al Fondo di Garanzia Mutuo Prima Casa. Il tutto introducendo una disciplina specifica per coloro che non hanno ancora compiuto 36 anni e hanno un ISEE inferiore ai 40mila euro.

La misure prevede che le richieste presentate dal 24 giugno 2021 al 31 dicembre 2022 abbiano un’estensione della garanzia del Fondo dal 50% previsto all’80%. Si tratta dell’80% della quota capitale dei mutui concessi per l’acquisto della prima casa.

Per coloro che, inoltre, non riescono ad apportare il 20% dell’importo relativo all’acquisto dell’immobile, possono disporre di maggiori possibilità di accesso al credito. In questi casi, infatti, interviene lo Stato.

Leggi anche: Mutuo 100% casa: di cosa si tratta

Le novità del Decreto Sostegni bis

La misura dedicata ai giovani prevede un allargamento della garanzia statale a determinate categorie che presentano criticità di accesso al credito.

Nello specifico per i giovani di età inferiore ai 36 anni, con un Isee non superiore ai 40.000 euro che richiedono un finanziamento prima casa con loan-to-value superiore all’80%. La percentuale di copertura della garanzia del Fondo potrà arrivare all’80% della quota capitale.

Fondo di Garanzia Prima Casa

Prima dell’estensione all’80%, il Fondo Garanzia Mutui Prima Casa prevedeva specifiche categorie di mutuatari per il rilascio di garanzie statali a copertura soltanto fino al 50% della quota capitale del mutuo ipotecario richiesto alla banca per una prima casa.

Le condizioni per l’accesso erano:

  • essere cittadini italiani o stranieri con permesso di soggiorno in Italia;
  • non essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo;
  • richiedere un mutuo non superiore a 250.000 euro;
  • acquistare un immobile non di lusso situato su territorio italiano;
  • adibire l’immobile a prima casa.

Contattaci con WhatsApp

Attiva una conversazione WhatsApp con i nostri operatori e richiedi informazioni sui prodotti.

Cliccando su “Apri WhatsApp” dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali per richiesta di ricontatto.