Acquistare beni a rate è un vantaggio innegabile, ma richiede una serie di passaggi ben definiti. Il pagamento a rate, infatti si attiva tramite differenti modalità e consente di agevolare gli acquisti online e nei negozi fisici.
Ad oggi, sono differenti le piattaforme di e-commerce che mettono a disposizione sistemi appositi, al momento del check-out.
Come acquistare a rate
Come detto sono numerosi i sistemi utili per un buon acquisto a rate. Le modalità più comuni sono le seguenti:
- il finanziamento a tasso zero: questo non prevede il pagamento di alcun interesse aggiuntivo sul contratto iniziale stipulato, con tasso zero;
- addebito su conto corrente o carta di credito: questa tipologia di acquisto a rate consente al cliente di effettuare le sue spese dilazionate tramite un conto online o una carta di credito;
- dilazione di pagamento: consente di rinviare il saldo di una somma di denaro, o di aggiungere delle rate;
- carta di credito revolving: risulta particolarmente comoda perché consente a chi la possiede di rimborsare ogni tipo di spesa mediante il pagamento a rate;
- prestito personale: è possibile chiedere una somma di denaro che una banca o una società finanziaria concede a un cliente privato.
Acquisto mobili ed elettrodomestici a rate
Tra i tanti oggetti che è possibile acquistare a rate, tra i più comuni, ci sono ovviamente i mobili e gli elettrodomestici. L’acquisto dei mobili può essere compiuto tramite un prestito arredamento o anche senza dover compiere alcun tipo di finanziamento. Nello specifico è necessario rivolgersi a un punto vendita che mette a disposizione questa opportunità. L’opzione si può anche attivare il pagamento con carta di credito.
Per quanto riguarda gli elettrodomestici, anche questi possono essere acquistati a rate. È necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento, del codice fiscale e del documento di reddito.
Leggi anche: Prestito d’onore: come attivarlo e di cosa si tratta
Smartphone a rate
Uno degli oggetti che più comunemente viene acquistato a rate è, indubbiamente, lo smartphone. Difatti, tutti gli utenti che non possono permettersi di pagare in un’unica soluzione un dispositivo dal prezzo elevato, decidono di pagarlo a rate.
Per coloro che pagano con carta di credito, è possibile far richiesta di un prestito finalizzato. Un’ulteriore alternativa è lo smartphone in abbonamento, in questo caso accade che l’azienda richieda una somma di denaro come anticipo e garanzia.