parla con l'esperto

4 Ottobre 2022

Bonus bollette 150 euro e Decreto Aiuti: le agevolazioni contro il caro bollette

Continuano i maxi rincari per le bollette luce e gas: solo pochi giorni fa Arera ha infatti annunciato un rialzo del 59% dell’energia elettrica nel periodo ottobre-dicembre 2022 rispetto al terzo trimestre del 2022. Gli aiuti previsti dal Governo e il confronto tra le tariffe luce e gas sono quindi fondamentali per le famiglie ormai messe in ginocchio dalla serie di aumenti senza precedenti. Bonus bollette 150 euro e le altre agevolazioni messe in campo per far fronte al caro bollette.

Bonus bollette 150 euro: a chi spetta

Tra le agevolazioni introdotte dal Decreto Aiuti tre c’è un’indennità una tantum per il mese di novembre. Si tratta di un somma concessa a pensionati, dipendenti e autonomi con reddito fino a 20mila euro. Il bonus bollette 150 euro è quindi un contributo sociale una tantum che aiuterà 22 milioni di persone con redditi inferiori ai 20mila euro lordi annui ad affrontare l’impatto che il caro bollette avrà sui bilanci familiari. 

L’indennità sarà erogata a pensionati, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, co.co.co., stagionali, assegnasti, dottorandi e partite Iva. 

Bonus bollette 150 euro: come funziona

Ai lavoratori dipendenti che a novembre 2022 avranno una retribuzione imponibile non superiore a 1.538 euro, il bonus bollette 150 euro sarà erogato in busta paga. Ai pensionati arriverà invece direttamente dall’Inps. I lavoratori autonomi, invece, per beneficiare dell’agevolazione dovranno presentare domanda online sul sito dell’Inps entro il 30 novembre 2022. 

I percettori di Reddito di Cittadinanza riceveranno il bonus 150 euro d’ufficio, sempre che in famiglia non ci siano già beneficiari di altre indennità. 

Le altre agevolazioni

Il bonus bollette 150 euro è un’indennità una tantum, ma sono previste una serie di agevolazioni che aiuteranno le famiglie ad affrontare il quarto trimestre 2022. In sintesi:

  • Innalzamento del tetto ISEE per l’ottenimento del Bonus elettrico e gas per disagio economico: da 8.265 il tetto massimo è arrivato a 12mila euro (per approfondire leggi Bonus luce e gas: aumenta l’ISEE per il bonus sociale).
  • Blocco delle modifiche unilaterali da parte dei fornitori fino al 30 aprile 2023.
  • Potenziamento del Bonus luce e gas per disagio economico e fisico: al bonus ordinario si aggiunge un bonus straordinario (“compensazione integrativa”).
  • Riduzione dell’Iva del 5% sulle bollette del gas.

Come difendersi dal caro bollette?

Nell’attesa che gli aiuti del Decreto Aiuti ter contro il caro energia arrivino alle famiglie, una risposta alla domanda Come difendersi dal caro bollette c’è. Le famiglie dovrebbero innanzitutto assicurarsi di aver ridotto al minimo gli sprechi attraverso una maggiore consapevolezza delle proprie abitudini di consumo. 

Ogni famiglia dovrebbe inoltre verificare di avere un risparmio netto in bolletta attivando la tariffa più conveniente presente nel mercato libero dell’energia. Ameconviene.it confronta le tariffe luce e gas, ti aiuta ad analizzare le tariffe dei maggiori gestori e ti indirizza verso l’offerta più vantaggiosa per le tue abitudini di consumo. 

Offerte Luce e Gas