I Bonus luce e gas 2023, o bonus sociali, sono sostegni economici importanti per le famiglie che devono affrontare, soprattutto in questo periodo, le difficoltà dovute al caro bollette. Cosa succede a queste agevolazioni nel 2023?
Bonus luce e gas 2023
I Bonus luce e gas 2023 sono agevolazioni fiscali che sostengono le famiglie in difficoltà soprattutto in questo momento di crisi energetica. Con il caro bollette che sta facendo conoscere aumenti da record della spesa in bolletta, i bonus sociali risultano fondamentali per affrontare la situazione in corso. Gli aiuti garantiscono un extra sconto in bolletta legato a fattori come la composizione del nucleo familiare, la fornitura di gas e il tipo di utilizzo che se ne fa.
La normativa attuale regolamenta i bonus fino al 31 dicembre 2022. Entro questa data, infatti, si esauriscono i provvedimenti voluti dal Governo Draghi. Cosa bisogna aspettarsi, quindi, dal 2023? I prossimi mesi saranno decisivi per la definizione del quadro normativo che andrà a regolare gli aiuti sotto il neonato Governo Meloni. Sono previste infatti delle novità per il prossimo anno.
Bonus luce e gas 2023: novità
Una delle ipotesi per i Bonus luce e gas 2023 è rappresentata dalla possibile proroga delle agevolazioni in corso per tutto il primo trimestre del 2023 o per un periodo ancora più lungo. In questo caso, ci sarebbe un nuovo bonus integrativo che affiancherà il bonus ordinario nelle bollette degli aventi diritto. A definire l’importo effettivo del bonus integrativo sarebbe sempre ARERA, sulla base dei fondi messi a disposizione dal Governo.
Ci sarebbe dunque una conferma del tetto ISEE a 12 mila euro (incrementato rispetto al tetto ordinario di 8.675 euro). Mentre per le famiglie numerose (con almeno quattro figli) verrebbe confermato il tetto ISEE di 20.000 euro.Un’altra opzione però riguarda il possibile aumento del tetto ISEE. Il nuovo tetto ISEE potrebbe essere portato dal Governo Meloni proprio a 15 mila euro, come era stato ipotizzato dal Governo Draghi. In alternativa, potrebbe essere fissata una nuova soglia, compatibile con i fondi disponibili per sostenere il provvedimento. Sarà necessario, in quest’ottica, verificare le risorse a disposizione per poter definire il provvedimento che dovrebbe coprire tutto il 2023, almeno per quanto riguarda la definizione di nuovi limiti ISEE.
C’è anche una terza ipotesi da considerare per il futuro dei bonus sociali. Il Governo, infatti, potrebbe non legare i bonus all’ISEE e fissare nuovi criteri per l’accesso alle agevolazioni. In questo caso, però, ci sarebbero requisiti e un intero meccanismo completamente da definire (anche in base alle risorse disponibili). I bonus potrebbero essere legati al reddito, ma questa ipotesi comporterebbe una vera e propria rivoluzione della normativa del bonus e potrebbe richiedere più tempo per la sua definizione.
Come tagliare le bollette
Mentre sei in attesa di capire cosa accadrà ai Bonus luce e gas 2023, il consiglio è quello di analizzare i tuoi consumi e le tue spese e cercare una soluzione che, in questo periodo di incertezza energetica, ti consenta di risparmiare e tagliare le tue bollette. Le tariffe luce e gas di tipo indicizzato, per esempio, permettono l’accesso al prezzo dell’energia all’ingrosso. Il riferimento utilizzato è al PUN per la luce e al PSV per il gas naturale. Va da sé che il calo degli indici si traduce in questo caso in un costo più basso dell’energia.
Con il nuovo trend dell’energia all’ingrosso (per approfondire leggi anche Il prezzo del gas scende sotto i 100 euro) è bene dunque fare attenzione alle tariffe presenti sul mercato per scegliere quella che ti fa realmente risparmiare nel momento in cui i prezzi all’ingrosso calano. Attivare una nuova offerta è semplice e non comporta lo stop della fornitura. Solo grazie alla comparazione delle tariffe luce e gas puoi individuare quella più economica e che si adatta meglio alle tue abitudini di consumo. Il consiglio è quello di rivolgerti al servizio di consulenza gratuito di ameconviene.it e lasciarti guidare nel cambio della tua tariffa o nell’attivazione di una nuova offerta in grado di farti risparmiare.