In risposta al caro bollette, in questi mesi, ci sono state numerosi novità e agevolazioni. Una tra tutte è la stipula del cosiddetto Decreto Energia, che mira al potenziamento dei bonus luce e gas.
Il Governo, in merito, ha previsto uno stanziamento di circa 500 milioni di euro per l’erogazione del bonus integrativo relativo al secondo trimestre del 2022. Tutti coloro che hanno diritto all’agevolazione, avranno uno sconto nei mesi di aprile, maggio e giugno.
Ecco tutti i dettagli.
Bonus Luce e Gas: le novità del Decreto Energia
Il decreto del Governo che nasce in lotta al caro bollette, consentirà di attenuare l’importo della bolletta di luce e gas grazie ad alcuni bonus varati per tutti il secondo trimestre del 2022.
Si tratta di uno stanziamento di 500 milioni di euro per potenziare il bonus luce e gas.
Lo stanziamento sarà diviso tra tutte le famiglie che risulteranno averne diritto, tramite una ripartizione identica a quella del bonus standard, che vedremo a breve. ARERA poi, comunicherà l’effettivo importo delle agevolazioni previste per il secondo trimestre 2022. La comunicazione è attesa nelle prossime settimane.
Per quanto è attualmente noto, il bonus dovrebbe avere lo stesso importo di quello erogato nel primo trimestre del 2022. Il valore era compreso tra 165,60 euro e 235,80 euro. L’importo effettivo dipende dal numero di componenti del nucleo familiare (con una suddivisione in tre fasce: 1-2 componenti, 3-4 componenti, oltre 4 componenti).
I requisiti da rispettare
Il Decreto Energia, mantiene i requisiti d’accesso ai bonus luce e gas invariati. Non sono, dunque, previste modifiche. Per poter ottenere l’agevolazione, dunque, è necessario avere una delle seguenti caratteristiche:
- nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
- un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- nucleo familiare precettore di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
I bonus sono riconosciuti in automatico, è unicamente necessario aver presentato la DSU, al fine di ottenere l’ISEE.
Le famiglie che rientreranno nei requisiti riceveranno in automatico l’agevolazione in bolletta anche per il secondo trimestre dell’anno.
Come risparmiare anche senza bonus luce e gas
Il bonus luce e gas, come detto, non è rivolto a tutti i consumatori. Per consentire, dunque, un risparmio a tutti è possibile sfruttare i vantaggi forniti dal Mercato Libero. Con queste offerte è possibile ridurre i costi dell’energia, riducendo, di conseguenza, l’importo stesso delle bollette.
Con le offerte del Mercato Libero, inoltre, è possibile accedere a tariffe a prezzo bloccato per 12 o 24 mesi. Queste tariffe proteggono dai rincari futuri.
Per individuare le migliori offerte adatte a te e alle tue esigenze è possibile usufruire delle analisi svolte da ameconviene.it su luce e gas. Per sfruttare la comparazione è sufficiente indicare una stima del consumo. Così sarà possibile ottenere una stima del risparmio ottenibili effettuando un cambio di fornitore.
Affidati a un esperto di ameconviene.it e trova la tariffa giusta per te.