20 October 2022

Cala il prezzo del gas: perché conviene scegliere tariffe con prezzo indicizzato

Nei giorni scorsi il prezzo del gas ha fatto registrare un calo sull’indice di riferimento per il mercato in Europa Ttf, gestito dalla borsa di Amsterdam. Il prezzo dell’indice Ttf è sceso infatti al di sotto dei 140 euro per megawattora: un salto in avanti considerevole se si pensa che fino a poche settimane fa superava i 300 euro. Alla luce delle variazioni del mercato energetico, le tariffe con prezzo indicizzato sembrano essere la scelta più conveniente per risparmiare sulle bollette di luce e gas.

Calo del gas: perché conviene il prezzo indicizzato

Le tariffe luce e gas di tipo indicizzato consentono l’accesso al prezzo dell’energia all’ingrosso. Il riferimento utilizzato è al PUN per la luce e al PSV per il gas naturale. Va da sé che il calo degli indici si traduce in questo caso in un costo più basso dell’energia. E, ancora, nella conseguente riduzione della spesa relativa alle proprie bollette luce e gas.

L’aggiornamento sarà su base mensile e potrà sfruttare i vantaggi del calo del prezzo della materia prima nel mercato dell’energia. Rispetto al prezzo all’ingrosso è previsto un rincaro. Le offerte migliori sono quelle che prevedono il rincaro più basso oppure che non prevedono rincari ma solo un canone mensile di pochi euro. 

Cosa significa prezzo indicizzato

Una tariffa con prezzo indicizzato è una tariffa che si basa su un prezzo che è l’esatto opposto del prezzo fisso. Se stipuli un contratto a prezzo fisso, vuol dire che questo non cambierà per un determinato periodo di tempo, dico in fase contrattuale. Il prezzo adottato non subirà le evoluzioni del mercato e garantirà che il costo della bolletta dipenderà esclusivamente dal consumo. 

Nel caso di tariffe con prezzo indicizzato, invece, il prezzo varia a seconda di quanto ammonta il costo della materia prima, gas o energia elettrica, all’ingrosso. Nel mercato libero, ogni fornitore di luce e gas è obbligato a descrivere e indicare nel contratto qual è il meccanismo di indicizzazione adottato in caso di offerta a prezzo variabile. La variazione avverrà in base al PUN, il prezzo unico nazionale che viene definito nel mercato della borsa elettrica italiana e al PSV per il mercato del gas. 

Come scegliere l’offerta giusta

Con il nuovo trend dell’energia all’ingrosso è bene dunque fare attenzione alle tariffe presenti sul mercato per scegliere quella che ti fa realmente risparmiare nel momento in cui i prezzi all’ingrosso calano. Attivare una nuova offerta è semplice e non comporta lo stop della fornitura. 

Solo grazie alla comparazione delle tariffe luce e gas puoi individuare quella più economica e che si adatta meglio alle tue abitudini di consumo. Il consiglio è quello di rivolgerti al servizio di consulenza gratuito di ameconviene.it e lasciarti guidare nel cambio della tua tariffa o nell’attivazione di una nuova offerta in grado di farti risparmiare.  

Offerte Luce e Gas

Contattaci con WhatsApp

Attiva una conversazione WhatsApp con i nostri operatori e richiedi informazioni sui prodotti.

Cliccando su “Apri WhatsApp” dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali per richiesta di ricontatto.