Con l’aumento delle temperature, e complice l’utilizzo di dispositivi per rinfrescare gli ambienti domestici, durante i mesi estivi i consumi energetici rischiano di essere elevati.
In un periodo in cui il caro energia grava sulle bollette, conoscere dei trucchi per contenere le spese e ridurre gli sprechi può sicuramente risultare d’aiuto. Alcune buone pratiche sostenibili, infatti, possono essere attuate fin da subito durante il periodo estivo (e nel resto dell’anno) per risparmiare in bolletta senza rinunciare al comfort in casa.
Combattere l’afa in modo ecologico e naturale è possibile e aiuta anche a mitigare i cambiamenti climatici. In questo articolo scopriremo alcuni accorgimenti e delle strategie utili per ridurre i consumi in estate, risparmiando così sui costi mensili.
Come risparmiare energia in casa durante il periodo estivo
Dall’eccessivo uso dell’aria condizionata alla cattiva gestione di grandi e piccoli elettrodomestici, tante sono le cattive abitudini che, nel periodo estivo in particolare, commettiamo nella quotidianità senza accorgercene.
Se è vero che a ventilatore e condizionatore non è possibile rinunciare se vogliamo trovare del refrigerio in casa, è anche vero che senza le giuste precauzioni questi apparecchi determinano un notevole dispendio energetico, facendo lievitare di conseguenza anche le spese in bolletta.
Tuttavia, una maggiore consapevolezza ed una corretta gestione degli apparecchi domestici può ridurre i costi per l’energia elettrica. Per questo Ameconviene.it ha individuato per voi 6 utili consigli per una gestione intelligente di apparecchi ed elettrodomestici che consentono di risparmiare energia elettrica in estate.
- Presta attenzione alla temperatura e al posizionamento del condizionatore
Il primo accorgimento da mettere in atto per risparmiare energia elettrica in estate è utilizzare al meglio il condizionatore. Ciò significa accenderlo soltanto quando è necessario, nelle ore più calde, avendo l’accortezza di spegnerlo quando non si è in casa.
Per ridurre i consumi è importante che la differenza di temperatura tra l’ambiente interno e l’esterno sia pari a 8 gradi così da evitare inutili dispersioni di calore. Mantenere la temperatura corretta, che nel periodo estivo non dovrà mai essere inferiore ai 25°C, assicura infatti un corretto funzionamento dell’impianto garantendo il giusto refrigerio senza incidere eccessivamente sui costi.
Un utilizzo ottimale del condizionatore può, infatti, assicurare un risparmio pari al 75%, a patto di eseguire correttamente la pulizia e curarne la manutenzione.
Un altro utile accorgimento risiede nell’evitare di posizionare il condizionatore in stanze particolarmente calde o eccessivamente esposte al sole o in presenza di oggetti che possano ostacolarne il flusso d’aria.
Alcuni modelli sono dotati di speciali sensori di rilevamento della temperatura, pertanto disporli in prossimità di apparecchi elettrici che producono molta energia potrebbe ridurre l’efficienza dell’impianto, facendolo lavorare di più.
Un altro utile accorgimento per combattere il caldo e risparmiare energia è contrastare l’umidità delle stanze utilizzando la funzione di de-umidificazione, che può ridurre la temperatura interna anche di 3°C, senza pesare in modo eccessivo sulla bolletta.
- Mantieni fresca la casa in modo naturale
Si può risparmiare energia elettrica in estate (senza patire il caldo) anche ricorrendo a soluzioni naturali che possono aiutare a rinfrescare l’ambiente. Tra queste sicuramente l’uso strategico di tapparelle e tende (meglio se bianche), che proteggono dal sole e dall’afa nelle ore più calde della giornata, consentendo di mantenere fresche le stanze e risparmiare energia elettrica.
È consigliabile inoltre introdurre piante negli spazi esterni, come balconi e terrazze, per assorbire parte del calore e fare in modo che esso penetri il meno possibile all’interno dell’abitazione.
- Alterna l’uso del condizionatore a quello del ventilatore
Alternando l’uso del condizionatore con quello del ventilatore eviterai inutili sprechi di energia, riducendo i consumi fino a 15 volte.
Abbi cura di scegliere il giusto modello per rinfrescare adeguatamente la stanza, evitando quelli a piantana in ambienti troppo grandi, in cui sarà meglio, al contrario, prediligere quelli a soffitto.
- Utilizza correttamente gli elettrodomestici
Per combattere il caldo e risparmiare energia spegni tutti gli elettrodomestici che non utilizzi per limitare il più possibile il calore e ridurre sensibilmente i consumi.
Se utilizzi lavatrice e lavastoviglie fai in modo che funzionino solo a pieno carico, evitando prelavaggio e risciacquo automatico. Per il bucato è preferibile scegliere programmi di lavaggio a basse temperature, mentre in caso di indumenti sporchi è meglio evitare di lavarli a 90°e optare per un programma a 60°, questo ti assicurerà un risparmio del 30% in bolletta. Puoi inoltre utilizzare i programmi eco per garantirti una riduzione dei consumi pari al 40%.
Tra i restanti elettrodomestici, il piano cottura e il forno sono quelli più energivori, anche se fortunatamente il loro uso è ridotto con il sopraggiungere del caldo estivo, che invita al maggiore consumo di alimenti freschi.
Anche il frigorifero è responsabile di un sostanzioso consumo di energia, soprattutto se utilizzato in modo scorretto. Ricorda di distribuire correttamente gli alimenti nei ripiani: scegli quelli in basso per i cibi che necessitano di maggiore refrigerio e utilizza i vani centrali per disporre uova, latte e formaggi. È inoltre importante una regolare e accurata pulizia e manutenzione, così da limitare guasti e malfunzionamenti che possono causare dispersioni di calore ed energia.
- Spegni le luci quando non servono
Anche l’illuminazione può incidere sui consumi nel periodo estivo, soprattutto se ci dimentichiamo di spegnere le luci quando non servono. Essendo fonti di calore, le luci contribuiscono a diffondere inutilmente calore, rendendo necessario l’uso del condizionatore e vanificandone spesso gli effetti.
Per risparmiare energia elettrica scegli le lampadine a Led al posto di quelle tradizionali, ti assicurerai una netta riduzione dei consumi e del calore.
- Presta attenzione agli apparecchi in stand by
Apparecchi ed elettrodomestici in stand-by non fanno altro che produrre ulteriore calore, assorbendo grandi quantità di energia e facendo dunque aumentare i costi in bolletta.
Per evitarlo ricordati di spegnerli staccando la presa dall’interruttore o utilizzando ciabatte o prese multifunzione per spegnere più dispositivi contemporaneamente quando necessario.