29 September 2022

Costo RC Auto, prezzi in calo del 2,1%: cosa cambia

In questo periodo di aumenti dovuti alla crisi energetica, arrivano buone notizie per gli automobilisti. Il costo RC Auto medio ha fatto registrare un calo a livello nazionale. Il premio assicurativo annuale è sceso del 2,1% su base annua. 

Costo RC Auto: prezzi in calo

Se percorri ogni giorno tanti chilometri con la tua auto, sai bene come questo periodo stia pesando sulle tasche degli italiani a causa dell’aumento di carburante. Che si è solo in parte attenuato grazie ai provvedimenti approvati dal Governo. Ma in questa situazione scoraggiante, arriva finalmente una buona notizia per gli automobilisti: il costo RC Auto ha fatto registrare un calo del 2,1% nel secondo semestre dell’anno.

A dirlo è l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) dopo un’indagine periodica sui prezzi effettivi per la garanzia assicurativa. Il prezzo medio effettivo dei contratti per la RC Auto è di 353 euro, meno il 2,1% su base annua. Un dato che si fa ancora più significativo se lo si confronta con quello del 2014: lo scarto in questo caso è del 27,7% in meno, ben 135 euro di differenza.

Costo RC Auto: le differenze territoriali

Un altro dato che emerge dall’indagine effettuata dall’IVASS è relativo al costo RC Auto su base territoriale. Sembrano infatti diminuire le differenze territoriali e lo scarto del costo medio dei premi assicurativi dovuto alla città sembra essere in leggero calo. Le differenze tariffarie da città a città spesso presentano infatti variabili importanti tra loro.

Lo scarto tra le province di Napoli, notoriamente la città più costosa dal punto di vista assicurativo, e quella di Aosta è di 250 euro. Una riduzione dell’11,4% su base annua. Ma il differenziale è ancora più rilevante se si confronta con il 2014: si registra infatti un calo del 47,9%.

Crescono le compagnia dirette

Dall’analisi emerge un altro dato rilevante: il 14,4% dei rischi relativi alla RC Auto è coperto dalle cosiddette compagnie dirette. Sono quelle compagnie che operano prevalentemente al telefono o tramite internet. Chi sceglie questa tipologia di compagnia paga in media un premio di 317 euro, contro i 353 di coloro che invece optano per una compagnia tradizionale. Le compagnie dirette contano su una maggiore presenza di assicurati residenti al Centro e al Nord-Ovest. Con una classe media Bonus-Malus (per approfondire leggi anche Classe di merito assicurazione: come funziona) più alta rispetto agli assicurati da imprese tradizionali. 

Il consiglio, in caso tu voglia risparmiare sul tuo costo RC Auto annuo, è quello di rivolgerti a una consulenza esperta come quella di ameconviene.it che confronta le migliori assicurazioni RC auto presenti sul mercato e ti suggerisce quella con un premio che si adatta al meglio alle tue reali esigenze.

ASSICURAZIONE AUTO E MOTO

Contattaci con WhatsApp

Attiva una conversazione WhatsApp con i nostri operatori e richiedi informazioni sui prodotti.

Cliccando su “Apri WhatsApp” dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali per richiesta di ricontatto.