parla con l'esperto

29 Novembre 2023

Fine del mercato tutelato: nessun rinvio, le date ufficiali

La fine del mercato tutelato per luce e gas ha una data ufficiale. Dopo il via libera del Consiglio dei Ministri al Decreto Energia sono state ufficializzate le nuove date, a seguito delle quali circa 9 milioni di italiani dovranno passare al mercato libero: è fissata al 10 gennaio la fine del mercato tutelato del gas e all’1 aprile la fine del mercato tutelato per l’elettricità.

Il decreto legge: le nuove scadenze per il passaggio al mercato libero

Il tanto discusso rinvio del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero per luce e gas non è arrivato. Con l’approvazione del Decreto Energia da parte del Consiglio dei Ministri sono state ufficializzate le date, già previste secondo la legge. Il Ministero dell’Ambiente ha fatto sapere che, nelle prossime ore, studierà una modalità di passaggio “non traumatica” per le famiglie che dovranno passare al mercato libero, intanto per le famiglie italiane sarà comunque necessario valutare il cambio del fornitore per luce e gas.

Si parla di circa 9 milioni di italiani che dovranno effettuare il passaggio al libero mercato, chi non effettuerà il passaggio tuttavia non subirà l’interruzione della fornitura elettrica bensì passerà al servizio di fornitura luce e gas a tutele graduali. Cambieranno quindi le aziende incaricate della fornitura del servizio.

Attendere o giocare d’anticipo?

Cosa fare, dunque? Attendere la fine del mercato tutelato o prepararsi in anticipo? Come già consigliato in precedenza, la mossa migliore è giocare d’anticipo e prepararsi sin d’ora al cambio del proprio gestore. È importante, infatti, scegliere in anticipo il nuovo fornitore per luce e gas così da poter valutare con calma quale sia la tariffa più conveniente, sulla base delle proprie esigenze. Con Ameconviene.it è possibile confrontare online tutte le migliori tariffe per luce e gas, ricevendo al tempo stesso una consulenza completa e personalizzata da operatori esperti e preparati. Bastano pochi passaggi ed è possibile fare tutto da casa, utilizzando un pc, uno smartphone o un tablet.