Il rincaro dei prezzi dell’energia ha portato a un aumento in bolletta e a prezzi luce e gas proibitivi per molte famiglie. Una situazione che richiede maggiore attenzione dei consumi, anche nel quotidiano (per approfondire e cominciare a risparmiare, puoi leggere anche Come risparmiare energia: 5 pratici consigli). Alcuni dispositivi, se utilizzati nel modo sbagliato pesano in modo maggiore sulle bollette. In questo senso, potrebbe essere fondamentale sapere qual è la differenza fra le due tipologie di forno e quale ti permette di risparmiare e spendere meno in bolletta. Forno statico o ventilato, quale consuma di più?
Forno statico o ventilato: la differenza
Oggi la maggior parte dei forni in circolazione ha la doppia modalità di funzionamento. Statica o ventilata, appunto. Si tratta di due modalità diverse che devono essere utilizzate in maniera mirata a seconda del tipo di piatto da cucinare al forno. La preparazione di alcune pietanze, infatti, se fatta in modalità ventilata, oltre a un maggiore consumo di energia, potrebbe portare a una errata cottura dell’alimento.
Ma qual è la differenza tra forno statico o ventilato? Il forno ventilato è quel tipo di elettrodomestico che, a differenza di quello statico, distribuisce in maniera uniforme il calore all’interno del dispositivo. In questo modo i cibi vengono cotti in maniera ottimale grazie al sistema di ventilazione. Ma, come detto, alcuni piatti, come per esempio gli impasti che hanno bisogno di lievitare, non sono indicati per la cottura ventilata.
Forno statico o ventilato: quale consuma di più?
Forno statico o ventilato: quindi quale conviene usare? E quale ti permette di risparmiare sui consumi di energia? Tenendo sempre presente gli ostacoli di cottura, a parità di utilizzo, la modalità che ti permette di risparmiare è quella ventilata. Basta sapere che cucinando con forno statico per un’ora a 200 gradi si possono consumare fino a 1,5 kWh. Un dato che andrebbe a pesare in maniera decisa sulla bolletta luce e gas se il forno fosse utilizzato spesso in cucina.
Il forno ventilato permette una maggiore ripartizione del calore, che viene distribuito in maniera uniforme all’interno dell’elettrodomestico. Il minor tempo di utilizzo, dato dalla maggior distribuzione del calore, permette quindi di ridurre anche i costi relativi all’energia impiegata nella cottura.
Come difendersi dal caro bollette?
Per difenderti dal caro bollette, devi innanzitutto assicurarti di aver ridotto al minimo gli sprechi attraverso una maggiore consapevolezza delle proprie abitudini di consumo. A partire dalle piccole azioni quotidiane come la scelta tra forno statico o ventilato.
Ogni famiglia dovrebbe inoltre verificare di avere un risparmio netto in bolletta attivando la tariffa più conveniente presente nel mercato libero dell’energia. Ameconviene.it confronta le tariffe luce e gas, ti aiuta ad analizzare le tariffe dei maggiori gestori e ti indirizza verso l’offerta più vantaggiosa per le tue abitudini di consumo.