parla con l'esperto

14 Aprile 2022

Gas naturale: cambia il calcolo per le bollette

Nei mesi più recenti, com’è noto a tutti i consumatori, le bollette di luce e gas hanno registrato un’impennata senza precedenti. Con il nuovo Decreto Energia, tuttavia, cambia il calcolo per le bollette e viene introdotta una nuova norma nota come “anti speculazione”. Questa legislazione punta a modificare il meccanismo di calcolo del prezzo del gas naturale che si lega al costo reale di approvvigionamento.

Gli utenti finali potrebbero portare a risparmi del 40% rispetto ai prezzi attuali del gas.

Come cambia il calcolo delle bollette del gas

Il prezzo del gas ha registrato un picco negli ultimi mesi. Con il nuovo Decreto Energia le cose si apprestano a cambiare. Il decreto prevede una norma “anti speculazione” che mira alla riduzione dell’impatto dei prezzi di mercato sul prezzo effettivo del gas per i clienti finali.

Semplificando, il prezzo del gas sarà svincolato dall’indice TTF, il mercato di scambio del gas naturale olandese, grande riferimento in tutta Europa.

La nuova norma collega il prezzo del gas per i clienti finali ai contratti reali di fornitura che presentano costi decisamente ridotti. Stando alle prime stime, questo sistema consente di arrivare a un risparmio del 40% sul prezzo del gas.

Attualmente, infatti, il costo del gas all’indice TTF è di 100 euro a megawattora. Mentre per le aziende che importano gas in Italia è di 60 megawattora.

Il decreto mira proprio ad abbattere le speculazioni finanziarie sul gas.

Questo può avere effetti positivi anche sull’energia elettrica, che in parte è prodotta sfruttando il gas naturale.

Quindi, a lungo termine, il sistema garantirà notevoli risparmi sui costi per i clienti finali che da mesi combattono prezzi alle stelle.

Il risparmio per i clienti finali

Attraverso la nuova normativa legata al calcolo delle bollette del gas, ARERA andrà a definire le tariffe sulla base dei costi reali di approvvigionamento. Questo elemento porterà a una considerevole riduzione dei costi per le forniture del mercato tutelato.

In ogni caso, anche i prezzi delle offerte del mercato libero sono destinate a scendere.

Nel corso dei prossimi mesi, pertanto, si registrerà un progressivo e generalizzato calo dei prezzi dell’energia. La norma potrebbe garantire un ritorno ai vecchi prezzi del mercato energetico.

Sebbene i prezzi siano leggermente diminuiti all’inizio di aprile, quelli del mercato tutelato continueranno a far fronte a prezzi molto elevati almeno fino al giugno del prossimo anno. Tuttavia, nei prossimi mesi è improbabile un calo significativo.

Scopri le offerte Luce e Gas

Compila il form e scopri subito le migliori offerte Luce e Gas.