27 April 2022

Perché il prestito viene rifiutato

Al momento della richiesta di un prestito, la banca fa le dovute analisi sul merito creditizio del cliente per verificarne l’affidabilità creditizia, appunto, tramite la consultazione dei database presenti nei Sistemi d’informazione creditizia (Sic). I database contengono le informazioni relative al cliente e tutti i rapporti con banche e finanziarie. Queste informazioni si conservano per un periodo di tempo stabilito in base alla tipologia delle informazioni contenute, dalla gravità degli omessi e dell’insolvenza dei pagamenti. All’interno del Sic sono contenute numerose informazioni che escludono i richiedenti dalla possibilità di ottenere un prestito. Esistono dunque molteplici motivazioni per cui un prestito viene rifiutato. Ecco le principali.

Reddito e situazione patrimoniale: il prestito viene rifiutato

Se la banca ritiene che il reddito del richiedente e la sua situazione patrimoniale non siano sufficienti a garantire il rimborso, il prestito si concede. Per soddisfare i requisiti la rata del prestito non deve superare un terzo delle entrate mensili.

La situazione lavorativa, influisce chiaramente nelle entrate mensili. Difatti se il richiedente è un precario o ha un contratto a tempo determinato, quasi in scadenza, mancano le condizioni che garantiscono la capacità di pagare le rate mese per mese.

Leggi anche: Prestito per liberi professionisti

Cattivi pagatori e protestati

Nel caso in cui il richiedente sia un cattivo pagatore negli elenchi del Sic per poter accedere al pagamento è necessario che avvenga la cancellazione dalla lista. Si viene esclusi anche se dai controlli negli elenchi Sic si risulta protestati.

Finanziamenti multipli

È probabile che sia difficile per un richiedente ottenere un finanziamento nel caso in cui vi siano altri finanziamenti attivi in corso. In questi casi la banca può rifiutare la richiesta per scongiurare situazioni di sovraindebitamento del cliente.

Inoltre, se nel caso in cui al momento della domanda si è proceduto a fare richieste di finanziamento personale a più istituti di credito o finanziarie il prestito può essere rifiutato.

inoltre, se nei 30 giorni precedenti alla richiesta un’altra richiesta di prestito non è andata a buon fine, anche questa potrebbe subire la medesima sorte. A fronte di un rigetto, è opportuno attendere che le informazioni si rimuovano dal database prima di presentare una nuova domanda.

Garante di cattivi pagatori o garante inadatto

Qualora, seppur buoni pagatori, si è stati garanti per qualcuno che non ha versato regolarmente le rate, il prestito si rifiuta.

Anche presentare un garante che risulta in prima persona come cattivo pagatore o protestato comporta un diniego da parte della banca.

Al momento della richiesta di un prestito, la banca fa le dovute analisi sul merito creditizio del cliente per verificarne l’affidabilità creditizia, appunto, tramite la consultazione dei database presenti nei Sistemi d’informazione creditizia (Sic). I database contengono le informazioni relative al cliente e tutti i rapporti con banche e finanziarie. Queste informazioni si conservano per un periodo di tempo stabilito in base alla tipologia delle informazioni contenute, dalla gravità degli omessi e dell’insolvenza dei pagamenti. All’interno del Sic sono contenute numerose informazioni che escludono i richiedenti dalla possibilità di ottenere un prestito. Esistono dunque molteplici motivazioni per cui un prestito viene rifiutato. Ecco le principali.

Reddito e situazione patrimoniale: il prestito viene rifiutato

Se la banca ritiene che il reddito del richiedente e la sua situazione patrimoniale non siano sufficienti a garantire il rimborso, il prestito si concede. Per soddisfare i requisiti la rata del prestito non deve superare un terzo delle entrate mensili.

La situazione lavorativa, influisce chiaramente nelle entrate mensili. Difatti se il richiedente è un precario o ha un contratto a tempo determinato, quasi in scadenza, mancano le condizioni che garantiscono la capacità di pagare le rate mese per mese.

Cattivi pagatori e protestati

Nel caso in cui il richiedente sia un cattivo pagatore negli elenchi del Sic per poter accedere al pagamento è necessario che avvenga la cancellazione dalla lista. Si viene esclusi anche se dai controlli negli elenchi Sic si risulta protestati.

Finanziamenti multipli

È probabile che sia difficile per un richiedente ottenere un finanziamento nel caso in cui vi siano altri finanziamenti attivi in corso. In questi casi la banca può rifiutare la richiesta per scongiurare situazioni di sovraindebitamento del cliente.

Inoltre, se nel caso in cui al momento della domanda si è proceduto a fare richieste di finanziamento personale a più istituti di credito o finanziarie il prestito può essere rifiutato.

In aggiuntas, se nei 30 giorni precedenti alla richiesta un’altra richiesta di prestito è stata rifiutata, anche questa potrebbe subire la medesima sorte. A fronte di un rigetto, è opportuno attendere che le informazioni vengano rimosse dal database prima di presentare una nuova domanda.

Garante di cattivi pagatori o garante inadatto

Qualora, seppur buoni pagatori, si è stati garanti per qualcuno che non ha versato regolarmente le rate, il prestito si rifiuta.

Anche presentare un garante che risulta in prima persona come cattivo pagatore o protestato comporta un diniego da parte della banca.

Contattaci con WhatsApp

Attiva una conversazione WhatsApp con i nostri operatori e richiedi informazioni sui prodotti.

Cliccando su “Apri WhatsApp” dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali per richiesta di ricontatto.