20 May 2022

Perizia mutuo

Al momento della simulazione delle le rate del mutuo, quando si richiede un mutuo bancario per l’acquisto di una casa, gli istituti finanziari effettuano una serie di valutazioni specifiche del richiedente del prestito e della proprietà prima di decidere se concedere un mutuo. A questo proposito, una perizia immobiliare o perizia mutuo è fondamentale per ottenere un prestito.

Cos’è la perizia immobiliare o perizia mutuo

Prima di concedere un prestito, la banca deve valutare se valga la pena investire nell’immobile per il quale si chiede il prestito. A tale scopo viene utilizzata una perizia immobiliare, che è uno strumento per valutare tutti gli aspetti di un immobile e determinarne il valore. Per una perizia ipotecaria la banca incarica un esperto che analizzi le caratteristiche dell’immobile e ne determini il valore in base a determinati parametri. Inoltre, in aggiunta alla perizia immobiliare devono essere allegati i documenti ufficiali relativi all’immobile e alla sua storia catastale.

Dopo un’attenta valutazione di tale documento, la banca fornirà gli esiti della domanda di finanziamento e le relative condizioni. Una perizia immobiliare è una garanzia della banca anche se l’acquirente non può più pagare il mutuo.

In questo caso, la banca può continuare ad espropriare l’immobile e recuperare il credito perso. Prima di richiedere una perizia immobiliare, chi intende acquistare casa può determinare il valore del proprio immobile utilizzando dei programmi online che consentono di determinarne il valore approssimativo. Ciò è utile per determinare l’importo del prestito più idoneo da richiedere alla banca.

I documenti necessari

Per la perizia immobiliare è necessario fornire alcuni documenti tra cui:

  • documentazione relativa alle provenienza dell’immobile: essa consente di analizzare le informazioni relative alla proprietà tra cui la legittimità urbanistica ed edilizia dell’immobile;
  • documentazione di tipo catastale: importanti documenti che attestano l’adeguata registrazione catastale della proprietà;
  • documenti che attestano le legittimità territoriali dell’immobile.

Tutti i documenti ufficiali riguardanti l’immobile possono essere ottenuti presso l’ufficio competente nella zona in cui si trova l’immobile. Inoltre può essere fatta richiesta anche al venditore, che deve impegnarsi a fornire all’acquirente tutte le informazioni necessarie per poter inoltrare la richiesta di prestito alla banca.

Contattaci con WhatsApp

Attiva una conversazione WhatsApp con i nostri operatori e richiedi informazioni sui prodotti.

Cliccando su “Apri WhatsApp” dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali per richiesta di ricontatto.