Arera, l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente, comunica il valore della materia prima gas seguendo il nuovo meccanismo di calcolo che prevede un aggiornamento su base mensile. Prezzo del gas novembre 2022: la bolletta sale del +13,7%.
Prezzo del gas novembre 2022: +13,7%
È arrivato puntuale l’aggiornamento del prezzo del gas per i clienti in maggior Tutela. Il calcolo è relativo ai consumi registrati nel mese di novembre. Questo è infatti il secondo mese in cui viene applicato il nuovo meccanismo voluto dall’Autorità per far fronte alla crisi energetica che sta colpendo il mercato mondiale (per approfondire leggi anche Nuova bolletta del gas: novità dal 1º ottobre). Questo sistema prevede ora aggiornamenti su base mensile e non più su base trimestrale, come avveniva in passato e come infatti continua ad avvenire per il prezzo dell’energia elettrica.
Prezzo del gas novembre 2022: per lo scorso mese, il nuovo prezzo della materia prima è pari a 91,2 €/MWh. Tale prezzo corrisponde a 0,975849 €/Smc (per forniture con potere calorifico superiore di riferimento pari a 0,038520 GJ/Smc). Un valore che equivale a un aumento del +13,7% rispetto a quanto comunicato da Arera nel mese di ottobre.
Prezzo del gas novembre 2022: cosa succede alle bollette
Prezzo del gas novembre 2022: per le famiglie in Tutela, quindi, i consumi dello scorso mese comporteranno una spesa maggiore rispetto a quella di ottobre. Un impatto che risulterà ancora più evidente a causa del fatto che i consumi di ottobre sono stati contenuti dalle temperature miti. A novembre, in quasi tutta Italia, sono invece entrati in funzione i riscaldamenti. L’aumento della materia prima registrato si traduce in un boom della spesa per il gas che le famiglie devono sostenere.
La spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° dicembre 2021 e il 30 novembre 2022) è infatti di circa 1.740 euro. +63,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° dicembre 2020 – 30 novembre 2021).
Come spendere meno per le bollette gas
Ricordiamo che, anche per la spesa relativa al mese di novembre, sono validi i provvedimenti voluti dal Governo per aiutare le famiglie. Quindi, nella definizione dell’importo finale da pagare per le bollette del gas (sia in Tutela che nel Mercato Libero) è previsto:
- L’azzeramento degli oneri generali di sistema.
- Il taglio dell’IVA al 5%.
- Il potenziamento del bonus sociale, con un bonus integrativo e con un incremento della soglia ISEE a 12.000 euro (20.000 euro per le famiglie numerose).
Prezzo del gas novembre 2022: oltre a tenere d’occhio i consumi e a seguire i consigli su come risparmiare sulle tue bollette, puoi cercare poi di alleggerire le spese relative al metano affidandoti alle migliori offerte del Mercato Libero. Infatti, grazie a un costo unitario della materia prima più basso rispetto a quello in vigore nei contratti di Tutela, è possibile minimizzare le spese di gas nel breve e lungo periodo.
Il passaggio al mercato libero è semplice e gratuito. Con la consulenza professionale di ameconviene.it puoi confrontare le offerte gas e luce attualmente disponibili sul mercato e attivare l’offerta che si adatta meglio alle tue esigenze. Il nuovo fornitore si occuperà di comunicare il passaggio al vecchio gestore, senza alcuna interruzione del servizio e senza costi aggiuntivi.