parla con l'esperto

10 Novembre 2023

Prezzo del gas oggi: quali sono i prezzi attuali e come funziona

Il prezzo del gas continua ad aumentare di mese in mese, generando un incremento dei costi e, conseguentemente, bollette più esose. Qual è il prezzo del gas adesso? Quali sono i fattori che influenzano il prezzo del gas e come viene determinato? In questo articolo esamineremo l’attuale situazione dei prezzi in Italia e vedremo come è possibile ottenere un risparmio in bolletta.

Il prezzo del gas nel mercato tutelato e nel mercato libero

Il prezzo del gas può dipendere da diversi fattori e variare consistentemente tra mercato tutelato e mercato libero. Ad esempio, nel mercato tutelato il prezzo varia sulla base dell’intervento dell’Authority per il servizio di tutela, per il mercato libero invece il prezzo è stabilito dalle dinamiche di concorrenza e può variare sulla base di offerte e promozioni proposte dai vari fornitori.

Confrontare tutte le tariffe e le promozioni presenti sul mercato è semplice, con Ameconviene.it basta un click per essere contattati dai nostri consulenti che vi aiuteranno a trovare la soluzione giusta per le vostre esigenze.

Gli aumenti del prezzo del gas negli ultimi mesi

Il prezzo del gas in Italia è aumentato costantemente negli ultimi mesi. Il prezzo del metano per metro cubo per il mese di novembre 2023 stabilito da ARERA, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, è pari a 0,467879 euro/Smc. A partire dal periodo estivo gli incrementi di prezzo sono stati costanti: si è registrato un +5,6% ad agosto, +11,5% a settembre e +18% ad ottobre.

Gli aumenti del prezzo del gas negli ultimi mesi
Aumenti del prezzo del gas negli ultimi mesi

Questi aumenti sono validi per il mercato tutelato, invece nel mercato libero i prezzi sono molto diversi e possono comportare notevoli gradi di risparmio grazie a pacchetti studiati appositamente per soddisfare le necessità dei clienti.

Da cosa dipendono i consumi del gas domestico

I consumi del gas domestico, con conseguenti variazioni del costo in bolletta, possono dipendere da fattori come il consumo giornaliero, il numero di componenti del nucleo familiare, il tipo di utilizzo ovvero se il gas viene utilizzato soltanto per gli impianti di riscaldamento o anche per acqua calda e cottura e dall’efficienza energetica di caldaie e termosifoni. Se i costi del riscaldamento domestico sono troppo alti, potete leggere la nostra guida su caldaie e termosifoni per scoprire come ottimizzare i consumi energetici.

Come risparmiare sulla bolletta del gas

Uno dei primi consigli per risparmiare sulla bolletta del gas riguarda la scelta di tariffe a prezzo fisso o a prezzo variabile, da valutare sulla base del tipo di consumo effettuato. Se volete saperne di più leggete il nostro ultimo articolo al riguardo. Un altro buon consiglio consiste nel valutare tutte le principali offerte presenti sul mercato, così da ottenere una tariffa per il consumo del gas che sia più in linea con le vostre necessità.

Con Ameconviene.it confrontare i prezzi e le tariffe del gas è semplice e veloce, bastano pochi passaggi per ottenere una consulenza immediata e completa. Ricordate sempre che i nostri operatori sono a vostra disposizione e vi seguiranno passo dopo passo: con Ameconviene.it il risparmio è semplice e a portata di mano.