Ottobre è un mese decisivo per il caro bollette. Tra aumenti ormai preannunciati da tempo e misure per contrastare la crisi energetica (per approfondire, leggi il nostro articolo Bollette meno care: il piano risparmi per l’Italia), questo autunno comincia all’insegna dell’incertezza. Quanto durerà il caro bollette? Forse c’è uno spiraglio.
Quanto durerà il caro bollette?
È questa la domanda che si pongono tutti da mesi. Secondo Cgia, Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato, i rincari energetici del 2022 sono quantificabili in 127,4 miliardi. Al netto dei 58,8 miliardi di aiuti erogati, si traducono in un aumento del costo dell’energia elettrica e del gas di circa 70 miliardi.
Ci sono però delle novità che aprono uno spiraglio su quello che potrebbe accadere nei prossimi mesi. Fino ad arrivare a un calo dei prezzi per il 2023. Quanto durerà il caro bollette? Ecco cosa ci aspetta.
Quanto durerà il caro bollette: tetto al prezzo del gas
Il tetto al prezzo del gas è l’unica strada europea che può mettere fine alle fluttuazioni del costo del Title Transfer Facility. Si tratta del mercato virtuale con sede in Olanda utilizzato per lo scambio del gas naturale in Europa. Sembrano quindi ora alte le probabilità di un accordo.
Quanto durerà il caro bollette? Di crisi energetica si parlerà il prossimo 30 settembre e il tetto al prezzo del gas è dunque uno dei temi principali del pacchetto di proposte della Commissione Europea. Un vincolo sul costo del gas potrebbe infatti raffreddare il mercato e spingere verso un ribasso del prezzo della materia prima (per approfondire, leggi il nostro articolo Tetto al prezzo del gas: come funziona).
Rinnovabili a prezzo scontato
La seconda novità riguarda il decreto Energy release, annunciato dal ministro della Transizione energetica. La misura consente, in pratica, la vendita diretta dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili alle imprese energivore a un prezzo scontato. Il prezzo dovrebbe corrispondere a un massimo di 210 euro per megawattora. Con l’obiettivo quindi di avvicinarsi al prezzo di 180 €/Mwh stabilito dalla Commissione europea sulla generazione da rinnovabili.
Calo dei prezzi per il 2023
Quanto durerà il caro bollette? La terza novità arriva dalle previsioni degli economisti di Goldman Sachs. Secondo queste previsioni, infatti, il prezzo del gas all’ingrosso potrebbe dimezzarsi questo inverno. Arrivando a meno di 100 €/Mwh nel primo trimestre del 2023.
Nel frattempo, però, il consiglio è quello di assicurarsi che la propria tariffa luce e gas sia davvero la più economica sul mercato. L’unico modo per affrontare l’autunno ormai prossimo e l’accensione dei riscaldamenti è dunque quello di confrontare le offerte luce e gas e affidarsi a un parere esperto come quello di ameconviene.it per scegliere quella che fa proprio al caso tuo.