5 May 2022

Vuoi risparmiare con il tuo mutuo? Ecco le regole da seguire

Sei alla ricerca di un mutuo casa che ti faccia risparmiare e ti consenta di trovare la soluzione più adatta a te? Scopri le regole per valutare le proposte presenti sul mercato e scegliere quello che fa per te.

Risparmiare col mutuo: attenzione allo spread

Quando cerchi un mutuo e ti destreggi tra le molteplici proposte presenti sul mercato, ricorda di fare attenzione allo spread. Con questo termine si fa riferimento al costo effettivo che tutte le banche richiedono ai clienti per la cessione del mutuo.

È un valore che si aggiunge al tasso di interesse del finanziamento richiesto e senza di esso è impossibile definire il costo fisso del mutuo.

Appare evidente che a uno spread più basso corrisponde un minore interesse sul mutuo.

Il valore dello spread è il medesimo per tutto il finanziamento, anche in caso di surroga. È evidente, dunque, che sia fondamentale scegliere un mutuo con uno spread basso, sin dall’inizio. Il mutuo deve, pertanto, essere rimborsato calcolando il valore dello spread più il tasso dell’indice di riferimento scelto.

Esemplificando:

  • mutuo a tasso variabile: spread + Euribor;
  • mutuo a tasso fisso: spread + Eurirs, o Irs.

Valuta il TAG

Per trovare il mutuo più vantaggioso, oltre al valore della rata, è importante tenere conto del costo globale del mutuo, includendo, dunque, le spese accessorie.

Per verificare il costo reale è necessario valutare il TAEG, ossia il Tasso Annuo Effettivo Globale che indica il costo del finanziamento completo di spese accessorie, perizia e istruttoria. Con il TAEG è possibile confrontare le soluzioni di mutuo presenti, tenendo in considerazioni tutte le variabili possibili, comprendendo l’effettiva convenienza del mutuo.

Prodotti misti: no grazie

Non è sempre facile capire da soli quale tipo di mutuo sia più adatto e per evitare di scegliere tra tasso variabile e fisso, preferiresti una soluzione intermedia, che può risultare più onerosa di altre scelte.

Ci sono principalmente due opzioni intermedie:

  • Mutuo a tasso variabile limitato: consente di stipulare un mutuo a tasso variabile con un limite massimo che non aumenterà mai anche se il tasso di mercato supera tale limite;
  • Mutuo a tasso misto: permette di modificare periodicamente il proprio tasso di interesse, passando da variabile a fisso e viceversa.

Ovviamente si tratta di due soluzioni vantaggiose, ma va ricordato che in questi casi la banca prevedrà un costo maggiore per il mutuo in quanto i mutui casa tradizionali in genere non prevedono coperture aggiuntive.

Le agevolazioni prima casa per risparmiare sul mutuo

L’attuale legislazione sui mutui prevede sgravi fiscali per le persone che richiedono un mutuo per l’acquisto di una casa per la prima volta.

È meglio chiedere i requisiti necessari per avere diritto a questi benefici. Grazie alle detrazioni fiscali si possono ridurre i costi del mutuo, anche per i prestiti per ristrutturare e costruire immobili.

Lo sgravio dell’imposta sul reddito delle persone fisiche del 19% sugli interessi passivi può essere calcolato fino a un massimo di 4.000 euro annui e può essere richiesto solo se l’immobile acquistato è l’abitazione principale.

Naturalmente, per ricevere i benefici, devi dimostrare di avere determinati requisiti, ma se lo fai, otterrai un risparmio assicurativo quando acquisti una casa.

Contattaci con WhatsApp

Attiva una conversazione WhatsApp con i nostri operatori e richiedi informazioni sui prodotti.

Cliccando su “Apri WhatsApp” dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali per richiesta di ricontatto.