Meno di un mese fa avevamo dato la notizia della fine del Mercato Tutelato, prevista per il primo gennaio 2023. Ad oggi, la fine si allontana ancora. Infatti, non sarà più previsto il passaggio obbligato nel 2023 poiché questo verrà sostituito da un “Regime Transitorio” che durerà sino al 2024.
Cosa cambierà, dunque, per i consumatori?
La fine del Mercato Tutelato si allontana sempre di più
Sembra quasi impossibile dichiarare ufficialmente la fine del Mercato Tutelato.
La notizia ha, nella pratica, dubito numerosi rinvii, dal primo del 2018, sino al quarto rinvio, annunciato nei giorni scorsi.
Si è parlato di Regime Transitorio sino al gennaio 2024, ma vediamo di cosa si tratta nello specifico.
Il Regime Transitorio
Alla luce di un emendamento firmato e riformulato durante l’esame alla Commissione Bilancio, la fine del Mercato Tutelato, originariamente prevista per il dicembre 2022, lascia il posto al Regime Transitorio.
In questa nuova condizione, le cui modalità vanno ancora definite, coloro che sono ancora clienti del Mercato Tutelato godranno delle condizioni della Maggior Tutela sino a gennaio 2024.
L’istituzione di questo regime transitorio nasce dalla presenza di pochi operatori che controllano il mercato, la mancanza di un albo di fornitori e dall’incapacità delle società di fornire il servizio.
Considerando il rinvio, conviene rimanere nel Mercato Tutelato?
Mercato Tutelato sì o no
Se da un lato, in accordo con l’Unione Nazionale Consumatori, il rinvio è una vittoria, dall’altra risulta comunque lecito domandarsi cosa convenga fare in questo periodo di profonda incertezza e di cambiamenti.
Appare chiaro che, considerando l’aspetto meramente economico, restare clienti del servizio di Maggior Tutela non è affatto vantaggioso. Le bollette luce e gas sono le più colpite dai tremendi rincari degli ultimi mesi (+29,8% per il gas e + 14,4% per la luce a settembre).
Come passare al mercato libero?
Il passaggio al mercato libero è semplice e gratuito.
Su ameconviene.it puoi confrontare le offerte gas e luce attualmente disponibili sul mercato e attivare l’offerta più conveniente per le tue esigenze. Il nuovo fornitore si occuperà di comunicare il passaggio al vecchio gestore, senza alcuna interruzione del servizio e senza costi aggiuntivi.
Cosa aspetti? Le statistiche dimostrano che passare al mercato libero può farti risparmiare sulla fornitura di energia elettrica. Passa subito al mercato libero e taglia i costi sulle bollette!