Devi cambiare la tua auto e hai bisogno di un finanziamento? La maggior parte degli utenti, ormai, considerati i costi elevati delle automobili, non riescono ad acquistarne una pagandola in contanti e in un’unica rata. È, dunque, fondamentale conoscere tutte le possibili modalità di richiesta di un finanziamento per l’acquisto di un’autovettura o di una moto.
Ecco, quindi, una guida per come scegliere il miglior prestito, le possibili opzioni e, soprattutto, se ti conviene chiederlo direttamente in concessionaria o presso una finanziaria.
Prestito finalizzato: il finanziamento per la tua auto in concessionaria
Il finanziamento di auto in concessionaria si configura come prestito finalizzato e come tale ha un tasso di interesse fisso.
Questo tipo di prestito prevede un piano di ammortamento a rate costanti. Queste sono determinate direttamente dalla concessionaria. Il venditore di automobili, in questo caso, è detto dealer. Il dealer ha precedentemente concluso accordi commerciali con una o più società finanziarie, tramite le quali si sbrigano le pratiche del prestito sottoscritto dal cliente.
Ma come funziona il finanziamento auto? Una volta che il prestito auto si approva, la società che lo eroga versa la somma finanziata direttamente al rivenditore convenzionato anticipando per conto dell’acquirente il prezzo di acquisto dell’auto.
L’acquirente si impegna a rimborsare alla finanziaria il capitale anticipato, tramite le consuete rate.
Solitamente, i concessionari permettono di attivare un prestito se si è interessati a vetture nuovi, ma anche automobili usate.
Leggi anche: Dimenticare la rata del prestito: cosa succede
Acquisto auto tramite finanziaria
La procedura per il finanziamento stipulato presso un istituto di credito è diversa ed è più flessibile rispetto a quello richiesto in concessionaria. In questo caso il compratore può scegliere l’ente finanziario a cui rivolgersi per ottenere la liquidità necessaria all’acquisto di un’auto.
Se si stipula un prestito per l’acquisto di un’auto usata, la checklist di valutazione fiscale europea determina l’importo massimo pagabile. Inoltre, la durata del prestito è inferiore alla durata del prestito per l’acquisto di un’auto nuova e la variabilità dipende dal valore commerciale dell’auto al momento della domanda di prestito.
Il prestito si configura come prestito non definitivo, ciò ha il vantaggio di dare al cliente piena scelta su come utilizzare il denaro ricevuto e come scegliere le condizioni migliori confrontando diverse offerte. Inoltre, il denaro si accredita direttamente sul conto corrente del cliente. Lo svantaggio è che i tassi di interesse sono generalmente più alti perché le banche non hanno altre forme di garanzia.